3 posti per EDUCATORI SERVIZI INFANZIA area funzionari a tempo INDETERMINATO nuovo concorso pubblico comunale
3 posti per EDUCATORI SERVIZI INFANZIA area funzionari a tempo INDETERMINATO nuovo concorso pubblico comunale
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER N. 3 POSTI DELL'AREA DEI FUNZIONARI E DELLE ELEVATE QUALIFICAZIONI A TEMPO INDETERMINATO E PIENO CON IL PROFILO PROFESSIONALE DI “ISTRUTTORE DIRETTIVO AREA EDUCATIVA” PER LO SVOLGIMENTO DEL RUOLO DI EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA
3 posti per EDUCATORI SERVIZI INFANZIA area funzionari a tempo INDETERMINATO nuovo concorso pubblico comunale
LEGGI ANCHE: EDUCATORE PER ASILO NIDO concorso pubblico a tempo indeterminato SETTEMBRE 2024
di seguito maggiori informazioni.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per poter partecipare al concorso è richiesto il possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione, dei seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana, oppure possono partecipare i cittadini appartenenti ad uno degli Stati membri dell'Unione Europea, purché in possesso dei diritti civili e politici dell’UE e abbiano una adeguata conoscenza della lingua italiana; possono, inoltre, partecipare i cittadini stranieri non appartenenti alla UE che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria e con adeguata conoscenza della lingua italiana; possono, altresì, partecipare i familiari dei cittadini degli stati membri della UE non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e con adeguata conoscenza della lingua italiana;
2. età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo d’ufficio del dipendente comunale alla data di scadenza del bando;
3. godimento dei diritti civili e politici;
4. non essere stati destinatari di validi ed efficaci atti risolutivi di precedenti rapporti di impiego pubblico comminati a seguito di procedimento disciplinare o per produzione di documenti falsi o per uso di mezzi fraudolenti;
5. idoneità fisica alle specifiche mansioni del posto da ricoprire, con facoltà, da parte dell'Amministrazione, di esperire appositi accertamenti con le modalità previste dalla normativa vigente;
6. non aver riportato condanne penali definitive per uno dei reati che impediscono la costituzione di un rapporto di lavoro con gli Enti Locali; a tal proposito si fa presente che impediscono la costituzione di un rapporto di lavoro con gli enti locali le condanne penali definitive per uno dei reati di cui all’art. 10, comma 1 lettere a), b), c), d) ed e) del Decreto Legislativo 31 dicembre 2012, n. 235; si fa altresì presente che la sentenza prevista dall’articolo 444 del codice di procedura penale equivale ad una condanna; si fa infine presente che l’esclusione dalla procedura concorsuale non opera se è intervenuta la riabilitazione ai sensi dell’articolo 178 del codice penale; nel caso in cui il candidato abbia in corso un procedimento penale per uno dei reati indicati nel presente punto l’ammissione, se non vi sono altre cause ostative, avverrà con riserva ed automatica esclusione qualora la condanna definitiva intervenga nel corso della procedura concorsuale. Se la condanna interverrà dopo l’eventuale assunzione si procederà ai sensi dell’articolo 94 del D. Lgs. n. 267/ 2000, s.m.i., in relazione alle clausole previste dal codice disciplinare nel tempo vigente;
7. non essere interdetto dai pubblici uffici con sentenza passata in giudicato; l’esclusione dalla procedura concorsuale non opera qualora sia intervenuta la riabilitazione ai sensi dell’articolo 178 del codice penale; si fa presente che se l’interdizione dai pubblici uffici viene pronunciata definitivamente durante la procedura concorsuale, il candidato sarà automaticamente escluso dalla procedura medesima, anche se precedentemente ammesso; si fa inoltre presente che se l’interdizione dai pubblici uffici viene pronunciata in via definitiva successivamente all’eventuale assunzione, l’amministrazione procederà ai sensi dell’articolo 94 del D. Lgs. n. 267/2000, in relazione alle clausole previste dal codice disciplinare nel tempo vigente;
8. non essere stato sottoposto a misure di prevenzione con provvedimento definitivo ai sensi dell’articolo 10 comma 1 lettera f) del Decreto Legislativo 31 dicembre 2012, n. 235; l’esclusione dalla procedura concorsuale non opera qualora il candidato abbia ottenuto la riabilitazione ai sensi dell’articolo 70 del D. Lgs. n. 159/2011; si fa presente che se il candidato è stato oggetto di un provvedimento di applicazione non definitivo o comunque il procedimento di applicazione è in corso, si procederà, se non vi sono altre cause ostative, all’ammissione con riserva; qualora il provvedimento di applicazione definitivo intervenga durante la procedura concorsuale si procederà all’automatica esclusione del candidato medesimo; se il provvedimento definitivo, invece, interviene dopo l’eventuale assunzione, l’amministrazione procederà ai sensi dell’articolo 94 del D. Lgs. n. 267/2000, in relazione alle clausole previste dal codice disciplinare nel tempo vigente;
9. essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva per i concorrenti di sesso maschile nati entro il 31/12/1985;
10. possesso di uno dei seguente titoli di studio:
• L19 - Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione – ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia o che rispetti i requisiti curriculari minimi indicati dall’Allegato B del Decreto Ministeriale n. 378 del 09/05/2018;
• Laurea in Scienze dell'Educazione o della Formazione (classe L19 ex DM 270/04 o classe 18 ex DM 509/99, oppure Diploma di Laurea V.O. in Scienze dell’Educazione), di qualsiasi indirizzo, purché conseguita entro l’anno accademico 2018/2019;
• Laurea in Scienze della Formazione primaria a ciclo unico quinquennale (classe LM 85 bis) conseguita entro l'anno accademico 2018/2019;
• Laurea in Scienze della Formazione primaria a ciclo unico quinquennale (classe LM 85 bis) conseguita dopo l'anno accademico 2018/2019, integrata con un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari regolamentato dal DM 378/2018;
SCADENZA: 9 OTTOBRE 2024
Ente di riferimento: Comune di Jesi
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: EDUCATORE/EDUCATRICE NIDO D’INFANZIA concorso Comune di Bologna