5 posti per ISTRUTTORE POLIZIA LOCALE a tempo indeterminato area degli istruttori, bando e requisiti

CONCORSI
5 posti per ISTRUTTORE POLIZIA LOCALE a tempo indeterminato area degli istruttori, bando e requisiti

5 posti per ISTRUTTORE POLIZIA LOCALE a tempo indeterminato area degli istruttori, bando e requisiti

CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 5 UNITÀ DI PERSONALE – AREA DEGLI ISTRUTTORI, PROFILO PROFESSIONALE “ISTRUTTORE DI POLIZIA LOCALE”.

5 posti per ISTRUTTORE POLIZIA LOCALE a tempo indeterminato area degli istruttori, bando e requisiti

LEGGI ANCHE: Selezione per 15 posti per OPERATORI TELEFONICI CENTRALE DI ASSISTENZA ACI Global società dell'Automobile Club d'Italia

Di seguito bando e requisiti

Per essere ammessi al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall'articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore agli anni 18 anni e non superiore ad anni 35 (non saranno ammessi i candidati che abbiano compiuto il 36° anno di età);
- possedere l’idoneità fisica all’impiego verificata, per i soli vincitori della selezione, mediante certificazione a seguito di visita medica da effettuarsi dal medico competente ai sensi dell’art. 41 del d.lgs. 81/2008 e/o tramite Azienda ULSS n. 4 Veneto Orientale, accertante la capacità lavorativa rispetto alle mansioni previste dal profilo professionale. Data la particolare natura dei compiti che la posizione di lavoro in oggetto implica, sono esclusi dalla partecipazione alla presente procedura coloro che si trovano nella condizione di disabile di cui all’art. 1 della legge 68/1999;
- assenza di tatuaggi, eccetto che per quelli di limitate dimensioni che non siano particolarmente visibili tali da richiamare l’attenzione;
- essere in possesso dei requisiti fisico-funzionali e psico-attitudinali, come di seguito specificati:
- requisiti fisico-funzionali previsti all’art. 31 del vigente regolamento del corpo di polizia locale e riportati nell’allegato 2) del presente bando;
- requisiti psico-attitudinali previsti all’art. 32 del vigente regolamento del corpo di polizia locale e riportati nell’allegato 3) del presente bando;
- non essere esclusi dall'elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;

- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3, del DPR 313/2002, ne devono dare notizia nella domanda, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
- non essere stato espulso dalle forze armate o da corpi militarmente organizzati dello Stato;
- possesso del seguente titolo di studio: diploma di scuola secondario, rilasciato da istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato, che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.
I titoli di studio non conseguiti in Italia devono essere riconosciuti equipollenti al titolo di studio italiano prescritto. La dimostrazione del riconoscimento è a cura del candidato, il quale deve indicare, nella domanda di partecipazione, gli estremi del provvedimento normativo di equipollenza al titolo di studio italiano. Per i candidati cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, la verifica di dell’equivalenza del titolo di studio posseduto avrà luogo ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del d.lgs. 165/2001;
- essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo. I candidati obiettori di coscienza che sono stati ammessi a prestare servizio civile devono aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza ai sensi dell’articolo 636 del d.lgs. 66/2010;
- essere in possesso della patente di guida di categoria B o superiore;
- assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi;
- conoscenza dell’uso delle strumentazioni e applicazioni informatiche più diffuse;
- conoscenza della lingua inglese.

Ente di riferimento: Comune di Jesolo

BANDO COMPLETO

SCADENZA: 14 OTTOBRE 2024

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Opportunità per 1800 Diplomati nuovi concorsi pubblici INPS 2024 per Assistenti

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici