È USCITO IL BANDO PER LAVORARE ALLA CAMERA DI COMMERCIO A TEMPO INDETERMINATO, 7 POSTI PER DIPLOMATI

CONCORSI
È USCITO IL BANDO PER LAVORARE ALLA CAMERA DI COMMERCIO A TEMPO INDETERMINATO, 7 POSTI PER DIPLOMATI

È USCITO IL BANDO PER LAVORARE ALLA CAMERA DI COMMERCIO A TEMPO INDETERMINATO, 7 POSTI PER DIPLOMATI

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 7 POSTI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO - AREA DEGLI ISTRUTTORI DI CUI N. 1 RISERVATO CATEGORIE PROTETTE (ex art. 18, L. n. 68/1999), DA INQUADRARE NEI SEGUENTI PROFILI: DI ISTRUTTORE SPECIALISTA ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, ORGANIZZATIVE ED ECONOMICHE, DI ISTRUTTORE SPECIALISTA ANAGRAFICO, DI REGOLAZIONE DEL MERCATO E DEI SERVIZI DI E-GOVERNMENT E DI ISTRUTTORE SPECIALISTA PROMOZIONALE PER I SERVIZI PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE, DEL TURISMO E DELL’ORIENTAMENTO AL LAVORO - CAMERA di COMMERCIO, Firenze

È USCITO IL BANDO PER LAVORARE ALLA CAMERA DI COMMERCIO A TEMPO INDETERMINATO, 7 POSTI PER DIPLOMATI

LEGGI ANCHE: ADDETTI ALLO SMISTAMENTO MAGAZZINO POSTE ITALIANE LAVORA CON NOI 2024, COME CANDIDARSI

Di seguito bando e requisiti.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
1. Possono partecipare alla procedura concorsuale i candidati che siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, o cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione Europea, o essere familiare di cittadino di Stato membro dell’Unione europea non avente la cittadinanza di uno Stato membro, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero essere cittadini di Paesi terzi titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, ai sensi dell’art. 38, commi 1 e 3-bis del D.Lgs. n. 165/2001, dell’art. 2 del D.P.R. n. 487/1994, e dell’art. 3 del D.P.C.M. 174/94;
b) avere un’età anagrafica non inferiore agli anni diciotto, e non superiore all’età costituente limite per il collocamento a riposo;
c) posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva, ovvero non essere soggetto a tale obbligo;
d) idoneità psico-fisica all’impiego per i posti messi a concorso: l’idoneità psico-fisica dichiarata in sede di presentazione dell’istanza di ammissione alla procedura concorsuale sarà oggetto di appositi accertamenti sanitari;
e) godimento dei diritti civili e politici;
f) titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado rilasciato dopo un corso di studi di durata quinquennale. Nella domanda di candidatura dovrà essere specificato il titolo di studio conseguito.

2. Non possono prendere parte alla procedura concorsuale:
a) coloro che sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
b) coloro che sono stati destituiti, dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, ovvero licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
c) coloro che sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato;
d) coloro che sono stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
e) coloro nei cui confronti sia stato adottato un provvedimento di recesso per giusta causa;
f) coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una Pubblica Amministrazione.
3. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'articolo 3 del D.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, ne devono dare notizia nel modello di domanda, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
4. I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero dovranno comprovare l’equipollenza del proprio titolo di studio con quello italiano richiesto ai fini dell’ammissione, citando nella domanda di partecipazione il proprio titolo di studio nella lingua originale e gli estremi del provvedimento di riconoscimento dell’equipollenza da parte dell’Autorità competente. In assenza del riconoscimento dell’equipollenza il candidato può presentare domanda di partecipazione citando nella stessa il proprio titolo di studio nella lingua originale e chiedendo - ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001 - di essere ammesso con riserva. In tal caso è necessario, a pena di esclusione, che la richiesta - inviata al Dipartimento della Funzione Pubblica - di equivalenza del titolo di studio acquisito all’estero con quello italiano richiesto ai fini dell’ammissione al presente concorso ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione resa con le modalità di cui al D.P.R. n. 445/2000, sia trasmessa alla Camera di Commercio.
5. I cittadini non italiani devono essere in possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani e avere adeguata conoscenza della lingua italiana, che si intende accertata mediante l’espletamento delle prove d’esame.

BANDO COMPLETO

SCADENZA: 29 LUGLIO 2024

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 1.133 ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO CONCORSO MINISTERO DEI TRASPORTI 2024

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici