3 EDUCATORI DI INFANZIA, CONCORSO PUBBLICO A TEMPO INDETERMINATO LUGLIO 2024, BANDO COMPLETO
3 EDUCATORI DI INFANZIA, CONCORSO PUBBLICO A TEMPO INDETERMINATO LUGLIO 2024, BANDO COMPLETO
Bando di concorso pubblico per esami per assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 3 unità di personale con profilo di “Educatore d’infanzia”, Area degli “Istruttori” (ex cat. C) da assegnare all’Area “Comunità” – Servizio “Politiche sociali” presso il Comune di San Benedetto del Tronto.
3 EDUCATORI DI INFANZIA, CONCORSO PUBBLICO A TEMPO INDETERMINATO LUGLIO 2024, BANDO COMPLETO
LEGGI ANCHE: EDUCATORI ASILO NIDO COMUNALE CONCORSO PUBBLICO LUGLIO 2024, BANDO COMPLETO
Di seguito il bando completo
REQUISITI SPECIFICI:
1) possesso di uno dei seguenti titoli di studio ( o equipollenti) :
Laurea triennale in Scienze dell’educazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85bis) integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari;
In mancanza dei suddetti titoli, una delle lauree in campo educativo e formativo, ovvero psicologico e sociale previste dalla normativa statale, conseguita entro il 31/05/2017;
Uno tra i seguenti diplomi, purché conseguito entro il 31 luglio 2008:
- diploma di abilitazione all'insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
- diploma di dirigente di comunità, rilasciato dall'istituto tecnico femminile;
- diploma di maturità magistrale;
- diploma di maturità rilasciato dal liceo psico-socio-pedagogico;
- diploma di maturità professionale di assistente per comunità infantili;
- altro diploma di scuola secondaria superiore e attestato di qualifica rilasciato dal sistema della formazione professionale per l'area socio-educativa rivolto ad operatori per minori ed infanzia così come indicato dal tabulato delle qualifiche professionali del servizio formazione professionale e problemi del lavoro della Regione Marche regolarmente annotato nella scheda professionale presso il competente Centro per l’Impiego alla data di presentazione della domanda. I titoli di studio richiesti devono essere rilasciati da Istituti/Università riconosciuti a norma dell’ordinamento italiano.
Per i titoli di studio conseguiti all'estero è necessario che gli stessi siano riconosciuti equipollenti a quelli sopra indicati nei modi previsti dalla legge o che siano ad essi equiparati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001 – art. 2 del D.P.R. n.
189/2009).
Gli estremi del provvedimento di riconoscimento che attribuisce al titolo posseduto l'equiparazione o l'equipollenza rispetto a quello richiesto devono essere dichiarati nella domanda di partecipazione.
L'equipollenza e/o l'equiparazione dei titoli di studio è soltanto quella normativamente prevista e non è suscettibile di interpretazione analogica.
Le equipollenze e/o l'equiparazione devono sussistere alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
2)conoscenza di base della lingua inglese, ai sensi dell'art. 37 c. 1 del D. Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.;
3) conoscenza dei più diffusi programmi informatici per l’automazione d’ufficio, ai sensi dell'art. 37 c. 1 del D. Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.;
4) eventuale possesso dei titoli di legge utili per l’applicazione del diritto di preferenza, a parità di merito (ai sensi dell’art. 5 comma 4 del DPR 487/1994 e ss.mm.ii.);
5) Eventuale possesso del requisito che consente la non partecipazione alla pre-selezione.
POTREBBE INTERESSARTI: OFFERTE DI LAVORO E CONCORSI PER EDUCATORI