Concorso pubblico INPS 2024 a tempo indeterminato per ATTUARI, bando requisiti e informazioni
Concorso pubblico INPS 2024 a tempo indeterminato per ATTUARI, bando requisiti e informazioni
Dopo la pubblicazione del concorso per 25 POSTI CONCORSO PUBBLICO INPS 2024 NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO PER DIPLOMATI, BANDO REQUISITI E DOMANDA pubblicato un nuovo bando sul portale INPA.
Concorso pubblico, per titoli ed esami, pe l'assunzione a tempo indeterminato di sette professionisti statistico-attuariali di I livello nei ruoli del personale dell'INPS. È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di sette professionisti statistico-attuariali di I livello nei ruoli del personale dell’INPS. La sede di servizio è la Direzione Generale dell’I.N.P.S..
L'attuario si occupa di determinare l'andamento futuro di variabili demografiche ed economico-finanziarie, disegnando quale sarà la realtà nel breve, medio e lungo periodo. Gli attuari possiedono quindi gli strumenti analitici per valutare fenomeni economici quantitativi caratterizzati dall'incertezza; ad esempio calcolano le tariffe delle assicurazioni responsabilità civile auto e danni, delle assicurazioni vita e sulle persone più in genere, modellano prodotti finanziari, valutano l'equilibrio tecnico dei fondi pensione ed i rischi aziendali.
Concorso pubblico INPS 2024 a tempo indeterminato per ATTUARI, bando requisiti e informazioni
LEGGI ANCHE: 350 POSTI CONCORSO PUBBLICO VIGILI DEL FUOCO 2024 PER DIPLOMATI, PUBBLICATO IL BANDO
Di seguito bando e maggiori informazioni
Requisiti per l'ammissione
1. Alla procedura di reclutamento di cui al presente bando possono partecipare coloro che sonoin possesso dei requisiti sottoindicati:
a) cittadinanza italiana ovvero possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
b) maggiore età;
c) godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dellostatus di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferitoal Paese di cittadinanza;
d) idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
e) non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazioneper persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziato per lemedesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge ocontrattuale, ovvero dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l'assunzionemediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
f) non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituisconoun impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione;
Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio caricoiscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente dellaRepubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovveroquella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
g) posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari, laddove previsti per legge;
h) Laurea magistrale nelle classi “Finanza” (LM-16), “Scienze statistiche” (LM-82), "Scienzestatistiche ed attuariali" (LM-83) ed equiparate. Per i titoli conseguiti all’estero è necessarioche gli stessi siano riconosciuti equivalenti a quello sopra indicati; a tal fine, nella domandadi partecipazione al concorso devono essere indicati, a pena di esclusione, gli estremi del provvedimento di riconoscimento dell’equivalenza al corrispondente titolo di studio italiano in base alla vigente normativa. Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di equivalenza è ammesso alla procedura concorsuale con riserva, purché sia stata attivata la procedura di cui alla normativa vigente, fermo restando che l’equivalenza del titolo di studio è essere presentata prima della stipula del contratto di lavoro;
i) Iscrizione all’Albo degli Attuari (sezione A) ovvero titolo a detta iscrizione;
j) conoscenza adeguata della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri) da valutarsi in sede di colloquio
SCADENZA: 17 LUGLIO 2024
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 30 POSTI CONCORSO PUBBLICO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2024, REQUISITI BANDO E SCADENZA