25 POSTI per DIPLOMATI CONCORSO PUBBLICO CENTRI PER L'IMPIEGO 2024, pubblicato il bando su INPA

CONCORSI
25 POSTI per DIPLOMATI CONCORSO PUBBLICO CENTRI PER L'IMPIEGO 2024, pubblicato il bando su INPA

25 POSTI per DIPLOMATI CONCORSO PUBBLICO CENTRI PER L'IMPIEGO 2024, pubblicato il bando su INPA

Città metropolitana di Milano: BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, IN ESECUZIONE DELL’INTESA SOTTOSCRITTA CON REGIONE LOMBARDIA DA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO, PROVINCIA DI LODI E PROVINCIA DI PAVIA, PER LA COPERTURA DI N. 25 POSTI COMPLESSIVI (9 CMM – 4 LODI – 12 PAVIA), A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI ISTRUTTORE/ISTRUTTRICE OPERATORE/OPERATRICE MERCATO DEL LAVORO – AREA DEGLI ISTRUTTORI.

25 POSTI per DIPLOMATI CONCORSO PUBBLICO CENTRI PER L'IMPIEGO 2024, pubblicato il bando su INPA

LEGGI ANCHE: È USCITO IL CONCORSO ALLA CAMERA DI COMMERCIO A TEMPO INDETERMINATO, BANDO E REQUISITI

Trattamento economico
Al/Alla dipendente sarà riconosciuto il trattamento economico fondamentale, previsto dal vigente C.C.N.L. relativo al personale del Comparto Funzioni Locali, pari a Euro 21.392,87 annui lordi, per l'Area degli istruttori.
Spettano inoltre l’indennità di comparto, la tredicesima mensilità, l’indennità di vacanza contrattuale, il premio correlato alla performance individuale, il buono pasto, eventuali differenziali stipendiali (progressioni orizzontali) ed ogni altro emolumento accessorio previsto dal contratto di lavoro, nonché, se dovuto, l'assegno per il nucleo familiare. I suddetti emolumenti sono soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali previste dalla legge.

Di seguito bando e requisiti

Requisiti generali:
a) cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1 e 2 (cittadini/e degli Stati membri dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente) e 3-bis (cittadini/e di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato/a ovvero dello status di protezione sussidiaria) del D.Lgs. 165/2001; in ciascuno dei casi sopra indicati i soggetti interessati devono possedere una conoscenza adeguata della lingua italiana;
i cittadini e le cittadine di Paesi terzi nella domanda devono indicare l'autorità, il numero di protocollo e la data del rilascio del provvedimento relativo al proprio status;
b) avere un’età non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo;
c) godimento dei diritti civili e politici. Per i/le candidati/e non cittadini/e italiani/e e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al Paese di cittadinanza;
d) coloro che sono in possesso della cittadinanza italiana devono essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza;
e) non essere esclusi/e dall’elettorato politico attivo;
f) non essere stati/e destituiti/e o dispensati/e dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati/e per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati/e decaduti/e per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;

g) assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso la Pubblica Amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 313/2002, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
h) posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985 ai sensi dell’art. 1 della L. 226/2004;
i) conoscenza della lingua inglese;
j) idoneità psico-fisica all’impiego;

Requisiti specifici
k) titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità) rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico italiano.

BANDO COMPLETO

SCADENZA: 30 GIUGNO 2024

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 25 POSTI CONCORSO PUBBLICO INPS 2024 NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO PER DIPLOMATI, BANDO REQUISITI E DOMANDA

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici