4 posti per OPERATORI SOCIO SANITARI concorso pubblico 2024 per assunzioni a tempo indeterminato

CONCORSI
4 posti per OPERATORI SOCIO SANITARI concorso pubblico 2024 per assunzioni a tempo indeterminato

4 posti per OPERATORI SOCIO SANITARI concorso pubblico 2024 per assunzioni a tempo indeterminato

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI N. 4 OPERATORI SOCIO SANITARI AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI

4 posti per OPERATORI SOCIO SANITARI concorso pubblico 2024 per assunzioni a tempo indeterminato

LEGGI ANCHE: 5 POSTI PER OPERATORI SOCIO SANITARI CONCORSO PUBBLICO 2024 PER POSTI A TEMPO INDETERMINATO

Di seguito bando e requisiti.

Requisiti per l'ammissione
A - Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati appartenenti all’Unione Europea.
Ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001 possono partecipare al concorso i familiari dei cittadini indicati alla lettera A) non aventi la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per la definizione di familiare si fa riferimento a quanto previsto dall’art. 2 della direttiva comunitaria n. 2004/38/CE; i cittadini di Paesi Terzi titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello “status” di rifugiato o dello “status” di protezione sussidiaria, ai sensi dell’art. 7, comma 1, della legge n. 97/2013. I cittadini stranieri devono essere in possesso dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza e con adeguata conoscenza della lingua italiana, che verrà accertata dalla commissione esaminatrice mediante le prove concorsuali.
B - Godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al Paese di cittadinanza.
C – Età inferiore al limite previsto dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio;
D - Idoneità piena e incondizionata alla mansione specifica del profilo professionale; l’Amministrazione sottoporrà a visita medica preventiva prima dell’assunzione in servizio;
E - Non essere stato condannato, neppure con sentenza non ancora passata in giudicato per uno dei delitti contro la Pubblica Amministrazione di cui al Libro II Capo II del Codice Penale.
F - Non essere stato rinviato a giudizio o condannato con sentenza non ancora passata in giudicato, per reati che, se accertati con sentenza di condanna irrevocabile, comportino la sanzione disciplinare del licenziamento in base alla normativa vigente.
G - Insussistenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che comportino interdizione dai pubblici uffici.
H - Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di nome di settore, o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
I - Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985 ai sensi dell’art. 1 della L. 226/2004;
L - Possesso dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o l’assolvimento dell’obbligo scolastico. Coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero e non hanno ancora ottenuto il relativo riconoscimento potranno procedere con la compilazione della domanda di iscrizione, previo invio della richiesta di riconoscimento del titolo effettuata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
– Dipartimento della Funzione Pubblica, e saranno ammessi con riserva al concorso; - attestato di qualifica di operatore socio sanitario conseguito a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale, previsto dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 22 febbraio 2001, recepito dalla Regione Veneto con L.R. n. 20/2001.

Come disposto con Delibera di Giunta Regionale del Veneto n. 2230 del 9/8/2002, sono equipollenti all’attestato di Operatore Socio Sanitario i seguenti titoli:
- gli attestati di qualifica di Operatore Addetto all’Assistenza (O.A.A.) e Operatore Tecnico Addetto all’Assistenza (O.T.A.A.) rilasciati dalla Regione Veneto a seguito di percorsi formativi anche disgiunti, ma con una formazione complessiva superiore a 1000 ore;
- gli attestati di qualifica di Operatore Addetto all’Assistenza (O.A.A.) rilasciati dalla Regione Veneto a seguito di percorsi formativi superiori a 1000 ore;
- gli attestati di qualifica di Operatore Addetto all’Assistenza (O.A.A.) e di Operatore Tecnico Addetto all’Assistenza (O.T.A.A.) rilasciati dalla Regione Veneto a seguito di percorsi formativi ricompresi tra 550 e 1000 ore (ai soli fini dell’accesso all’impiego);
- attestati di qualifica conseguiti a seguito di percorso formativo da 150 a 550 ore, resi equipollenti all’attestato di operatore socio sanitario a seguito di percorso formativo integrativo di 50 ore d’aula con colloquio di verifica finale, ai sensi della D.G.R. Veneto n. 1778 del 5/7/2002 (ai soli fini dell’accesso all’impiego).
Come disposto con Delibera di Giunta Regionale del Veneto n. 3973 del 30/12/2002, sono equipollenti al titolo di Operatore Addetto all’Assistenza (O.A.A.) i seguenti titoli:
- Assistente all’infanzia di durata triennale;
- Assistente per comunità infantile di durata quinquennale;
- Dirigente di comunità di durata quinquennale;
- diploma di “Cura per anziani nelle case di cura” rilasciato dall’Istituto nazionale insegnamento delle professioni per la cura ed il servizio – organo nazionale – istituito dal Ministero delle scienze e dell’insegnamento dell’Olanda;
- attestato di “Assistente geriatrico e familiare” rilasciato dalla provincia autonoma di Bolzano;
- diploma di Tecnico dei servizi sociali conseguito contestualmente all’attestato regionale di qualifica di collaboratore socio-assistenziale o di collaboratore socio-assistenziale addetto all’assistenza.

BANDO COMPLETO

SCADENZA: 26 GIUGNO 2024

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 3 OPERATORI SOCIO SANITARI BANDO DI CONCORSO OSS 2024 A TEMPO INDETERMINATO, BANDO COMPLETO

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici