80 POSTI CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE 2024 FUNZIONARI RISORSE UMANE pubblicato il bando

CONCORSI
80 POSTI CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE 2024 FUNZIONARI RISORSE UMANE pubblicato il bando

80 POSTI CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE 2024 FUNZIONARI RISORSE UMANE pubblicato il bando

Agenzia delle Entrate - Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 80 unità per l’area dei funzionari, famiglia professionale funzionario gestionale, da destinare ai processi di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane.

Come preannunciato con l'articolo 80 POSTI CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE 2024 FUNZIONARI RISORSE UMANE, IN ARRIVO IL BANDO è stato pubblicato il bando per lavorare nell'AGENZIA DELLE ENTRATE sul portale INPA. L'Agenzia delle entrate è un'agenzia fiscale della pubblica amministrazione italiana dipendente dal Ministero dell'economia e delle finanze che svolge le funzioni relative ad accertamenti e controlli fiscali e alla gestione dei tributi.

80 POSTI CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE 2024 FUNZIONARI RISORSE UMANE pubblicato il bando

LEGGI ANCHE: È USCITO IL BANDO PER LAVORARE ALLA CAMERA DI COMMERCIO A TEMPO INDETERMINATO, 6 POSTI PER DIPLOMATI

SUDDIVISIONE POSTI
Direzione Regionale Abruzzo n. posti 3
Direzione Regionale Basilicata n. posti 2
Direzione Regionale Calabria n. posti 4
Direzione Regionale Campania n. posti 4
Direzione Regionale Emilia-Romagna n. posti 4
Direzione Regionale Friuli- Venezia Giulia n. posti 2
Direzione Regionale Lazio n. posti 5
Direzione Regionale Liguria n. posti 3
Direzione Regionale Lombardia n. posti 5
Direzione Regionale Marche n. posti 4
Direzione Regionale Molise n. posti 2
Direzione Regionale Piemonte n. posti 4
Direzione Regionale Puglia n. posti 4
Direzione Regionale Sardegna n. posti 3
Direzione Regionale Sicilia n. posti 4
Direzione Regionale Toscana n. posti 4
Direzione Regionale Umbria n. posti 3
Direzione Regionale Veneto n. posti 4
Direzione Centrale Risorse Umane n. posti 16

Di seguito requisiti e bando completo

REQUISITI: 
a) laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato:
Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze dell'educazione e della formazione (L-19); Scienze e tecniche psicologiche (L-24); Scienze economiche (L-33); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Sociologia (L-40);
oppure:
- diploma di laurea in giurisprudenza, economia e commercio, psicologia, scienze dell’educazione, scienze della formazione primaria, scienze politiche, sociologia, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
oppure:
- laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Alla procedura selettiva possono partecipare anche coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, o di titolo estero conseguito in Italia, riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo la vigente normativa, ad una delle lauree sopra indicate; possono partecipare altresì coloro per i quali la procedura per il riconoscimento della suddetta equipollenza sia in corso, purché dimostrino di aver presentato la relativa richiesta, ai sensi delle disposizioni vigenti in materia, entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione al presente concorso;

b) cittadinanza italiana;
c) posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
d) godimento dei diritti politici e civili;
e) idoneità fisica all’impiego.

SCADENZA: 14 GIUGNO 2024

BANDO COMPLETO

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: CONCORSO PUBBLICO ASMEL 2024: BANDO E GUIDA COMPLETA PER LA SELEZIONE PUBBLICA

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici