11 posti EDUCATORE PROFESSIONALE concorso pubblico Asp Citta' di Piacenza
11 posti EDUCATORE PROFESSIONALE concorso pubblico Asp Citta' di Piacenza
AVVISO PUBBLICO DI CONCORSO, PER SOLI ESAMI, AL FINE DEL RECLUTAMENTO, CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO, A TEMPO INDETERMINATO PIENO, DI N° 11 UNITA’ DI PERSONALE “SPECIALISTA IN ATTIVITA’ EDUCATIVE” -QUALIFICA DI “EDUCATORE PROFESSIONALE”, TUTTE POSTE IN AREA “FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE” SECONDO IL VIGENTE C.C.N.L. COMPARTO FUNZIONI LOCALI, DA IMPIEGARE PRESSO LA COMUNITA’ “MINORI STRANIERI” DI A.S.P. CITTA’ DI PIACENZA
11 posti EDUCATORE PROFESSIONALE concorso pubblico Asp Citta' di Piacenza
LEGGI ANCHE: 16 posti per EDUCATORI ASSISTENTI SOCIALI e altri profili concorso pubblico comune di CAIVANO 2023
Di seguito tutti i dettagli ed il link al Bando Ufficiale
REQUISITI D’AMMISSIONE
Ogni aspirante di ambo i sessi può partecipare al concorso se in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione nonché al momento dell’assunzione in servizio (salvo la specifica di cui infra: cfr. lett. i)), dei seguenti requisiti:
a) essere cittadino italiano ovvero cittadino della Repubblica di San Marino o dello Stato Città del Vaticano oppure essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea oppure essere familiare di cittadino di uno degli Stati dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (art. 38 -comma 1 del D. Lgs. n. 165/01), o trovarsi nella condizione di cui all’art. 38 -comma 3bis del D. Lgs. n. 165/01: essere, cioè, cittadino di Paese terzo, rispetto a1l’Unione Europea, che sia titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che sia titolare dello status di “rifugiato” ovvero dello status di “protezione sussidiaria”;
b) quelli di cui al D.P.C.M. n. 174/94 -eccezion fatta per la cittadinanza italiana-: ossia godere di diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza /Paese di cittadinanza e avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana (per non cittadino italiano);
c) godimento dei diritti civili e politici, elettorato attivo incluso;
d) età non inferiore a 18 anni e non superiore al limite ordinamentale previsto per il collocamento a riposo;
e) posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva militare (per chi soggetto agli obblighi di leva),
non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono impedimento all’assunzione presso la Pubblica Amministrazione; non avere procedimenti penali in corso né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziario ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. n. 313/02;
g) non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziato per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
h) essere psico-fisicamente idoneo all’impiego e allo svolgimento delle mansioni relative al profilo professionale per cui si partecipa -il che rappresenta presupposto per la costituzione del rapporto di lavoro-, ivi compresa l’adeguatezza all’effettuazione dell’orario di lavoro articolato in turni sulle 24 ore (1’Azienda effettuerà, con la visita sanitaria pre-assuntfVO, ai sensi del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i., gli appositi accertamenti medici di idoneità alla/e mansione/funzioni);
i) titolo di studio accademici ossia, alternativamente:
- Laurea di I livello in Scienze de11’Educazione e della Formazione (L19);
- Laurea di I livello in Scienze dell’Educazione e della Formazione (18);
- Laurea in Scienze de11’Educazione o in Pedagogia (vecchio ordinamento); O Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi (56/S);
- Scienze de11’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua (65/S); O Scienze Pedagogiche (87/S);
- Laurea Magistrale in Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua (LM57);
- Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi (LMSO);
- Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM85);
- Laurea in Teorie e Metodologie dell’E-learning e della Media Education (LM93).
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE: MODALITA’ DI PRESENTAZIONE, TERMINI DI PRESENTAZIONE E CONTENUTI
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata, unicamente, in via telematica tramite “inPA —Portale del Reclutamento” (di seguito denominato Portale o Portale Unico), raggiungibile all’indirizzo internet www.inpa.gov.it.
Data chiusura invio candidature: 5 Gen 2024 13:00
Numero di posti: 11
Ente di riferimento: Asp Citta' di Piacenza
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCARICA IL BANDO UFFICIALE