16 POSTI, CONCORSO PUBBLICO GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, BANDO COMPLETO 2023

16 POSTI, CONCORSO PUBBLICO GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, BANDO COMPLETO 2023
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, a sedici posti di funzionario con competenze specifiche in materia di protezione di dati personali, da inquadrare nel ruolo dell'Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali (di seguito, Garante o Autorità), al livello iniziale della tabella stipendiale dei funzionari del Garante (liv.0).
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP), noto anche come Garante della privacy, è un'autorità amministrativa indipendente italiana istituita dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675, per assicurare la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali e il rispetto della dignità nel trattamento dei dati personali Dal 2020 l'autorità è presieduta da Pasquale Stanzione.
16 POSTI, CONCORSO PUBBLICO GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, BANDO COMPLETO 2023
LEGGI ANCHE: CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BANDO DI CONCORSO 38 POSTI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
Di seguito maggiori dettagli.
Sono ammessi a partecipare al concorso coloro che siano in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento), conseguito con votazione non inferiore a 100/110 in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio o diploma di laurea equipollente, nonché di corrispondenti lauree specialistiche (LS) o magistrali (LM) del nuovo ordinamento secondo l’equiparazione stabilita dalla tabella allegata al decreto ministeriale 9 luglio 2009 (Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi) o equivalenti, ovvero di titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equipollente alle predette lauree in base alla legislazione vigente in Italia. In caso di titolo conseguito all’estero il candidato dovrà indicare, a pena di esclusione, gli estremi del provvedimento di equipollenza/equivalenza (autorità, numero e data provvedimento), con la votazione corrispondente secondo le disposizioni dell’ordinamento scolastico italiano. Le equipollenze devono sussistere alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione.
I candidati, oltre al titolo di studio, devono essere in possesso, a pena di esclusione, di uno dei seguenti requisiti:
a) esperienza biennale nell’ultimo quinquennio in materia di protezione dei dati personali in uno o più degli ambiti di seguito indicati:
i. nello studio e ricerca in istituzioni di ricerca e universitarie, effettuate a seguito di superamento di prova concorsuale, ovvero in enti, istituti o imprese di rilievo nazionale, comunitario o internazionale;
ii. nella carriera direttiva di enti, istituzioni, imprese di rilievo nazionale, comunitario o internazionale, o di pubbliche amministrazioni, aventi attribuzioni in materia di protezione dei dati personali;
iii. nell’attività professionale presso studi legali o commerciali, in qualità di libero professionista abilitato. Al riguardo, il candidato dovrà documentare l’attività svolta (allegando, ad esempio, i ricorsi, le memorie, i verbali, le mediazioni, gli incarichi stragiudiziali, ecc.) oppure rendere puntuale dichiarazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci;
b) abbiano prestato servizio in qualità di funzionario presso il Garante per un periodo non inferiore ad un anno, anche con contratto a tempo determinato, ovvero in posizione di comando, di collocamento fuori ruolo, di aspettativa o con rapporto di collaborazione continuativa e coordinata;
c) avere prestato servizio presso il Garante nell’area operativa da almeno tre anni.
POTREBBE INTERESSARTI: QUIZ DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PUBBLICI
PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO unisciti al nostro CANALE TELEGRAM e seguici su GOOGLE NEWS