54 posti MINISTERO DELLA CULTURA selezioni PNRR 2023 vari profili lavoro beni culturali

CONCORSI
54 posti MINISTERO DELLA CULTURA selezioni PNRR 2023 vari profili lavoro beni culturali

54 posti MINISTERO DELLA CULTURA selezioni PNRR 2023 vari profili lavoro beni culturali

Il Ministero della Cultura ha recentemente pubblicato diversi bandi di selezione mirati al conferimento di incarichi di lavoro nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Queste selezioni offrono interessanti opportunità per archeologi, architetti, avvocati ed esperti economico-amministrativi di contribuire alla tutela, valorizzazione del patrimonio storico-artistico e del paesaggio del nostro paese. In questo articolo, esploreremo i vari profili professionali richiesti e i relativi requisiti per partecipare alle selezioni, fornendo informazioni utili per presentare la domanda di ammissione entro la scadenza del 31 luglio 2023.

La Soprintendenza speciale per il PNRR del Ministero della Cultura sta cercando di assumere 54 risorse qualificate per far parte della Segreteria Tecnica incaricata di attuare gli interventi di tutela, valorizzazione del patrimonio storico-artistico e del paesaggio previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

54 posti MINISTERO DELLA CULTURA selezioni PNRR 2023 vari profili lavoro beni culturali

LEGGI ANCHE: 1159 POSTI ASSUNZIONI AUTORIZZATE PER IL MINISTERO DELLA CULTURA, CONCORSO PUBBLICO 2023

Di seguito, elenchiamo i profili professionali ricercati e i relativi bandi da consultare e scaricare:

Architetti (n. 23 posizioni)
Il profilo professionale richiesto per gli architetti comprende esperienza nel campo delle attività di tutela del patrimonio culturale e del paesaggio, nonché familiarità con le procedure amministrative connesse. In particolare, si richiede competenza nell'autorizzazione paesaggistica, nella Valutazione Ambientale Strategica e nella Valutazione di Impatto Ambientale.

Archeologi (n. 5 posizioni)
Gli archeologi selezionati collaboreranno alle procedure amministrative relative alla tutela archeologica e al paesaggio, con particolare attenzione alla verifica preventiva di interesse archeologico nell'ambito delle valutazioni di impatto ambientale (VIA) e delle autorizzazioni di progetti. Inoltre, è richiesta la documentata formazione GIS.

Architetti (n. 8 posizioni)
Un altro gruppo di architetti sarà coinvolto nella tutela e conservazione dei beni architettonici, nonché nei relativi procedimenti amministrativi.

Avvocati (n. 2 posizioni)
Sono ricercati avvocati con esperienza nel diritto amministrativo per far parte della Segreteria Tecnica.

Esperti economico-amministrativi (n. 16 posizioni)
Il profilo richiesto per gli esperti economico-amministrativi include laurea magistrale in Scienze dell'Economia, Scienze Economico-Aziendali o Scienze Economiche per l'Ambiente e la Cultura, nonché almeno 5 anni di esperienza professionale in ambito amministrativo, coordinamento di progetti e collaborazioni con la Pubblica Amministrazione.

Di seguito requisiti e bandi completi

Requisiti Specifici per i Profili

Architetti:
Laurea magistrale in Architettura del Paesaggio, Architettura e Ingegneria Edile Architettura, Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale o Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio. Diploma di specializzazione, dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello in materie attinenti al profilo professionale.
Iscrizione all'Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori.

Archeologi:
Laurea magistrale in Architettura e Ingegneria Edile Architettura, Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali o titoli equiparati.
Diploma di specializzazione, dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello in materie attinenti al profilo professionale.
Iscrizione all'Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori.

Architetti:
Laurea magistrale in Architettura e Ingegneria Edile Architettura, Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali o titoli equiparati.
Diploma di specializzazione, dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello in materie attinenti al profilo professionale.
Iscrizione all'Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori.

Avvocati:
Laurea magistrale in Giurisprudenza o titoli equiparati.
Diploma di specializzazione, dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello in diritto amministrativo.
Iscrizione all'Albo degli Avvocati.

Esperti economico-amministrativi:
Laurea magistrale in Scienze dell'Economia, Scienze Economico-Aziendali o Scienze Economiche per l'Ambiente e la Cultura o titoli equiparati.
Almeno 5 anni di esperienza professionale in ambito amministrativo, coordinamento di progetti con partner pubblici e privati e supporto alle attività tecnico-scientifiche.
Esperienza nella gestione di flussi documentali, reporting periodico e allineamento delle procedure, anche in collaborazione con la Pubblica Amministrazione.

- selezione per 23 architetti pagina di candidatura;
- selezione per 2 avvocati pagina di candidatura;
- selezione per 16 esperti economico amministrativi pagina di candidatura
- selezione per 5 archeologi pagina di candidatura;
- selezione per 8 architetti pagina di candidatura;

L'iniziativa del Ministero della Cultura di assumere nuovi collaboratori per il PNRR offre una preziosa opportunità per professionisti qualificati di contribuire alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. I bandi di selezione coprono una vasta gamma di profili professionali, fornendo un'ampia possibilità di partecipazione. I candidati interessati devono assicurarsi di soddisfare i requisiti specifici per il profilo professionale prescelto e presentare la domanda di ammissione entro il termine del 31 luglio 2023 attraverso il portale del reclutamento inPA. Non perdete questa occasione unica per mettere a servizio delle nostre bellezze culturali e paesaggistiche le vostre competenze professionali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: LAVORO SETTORE BENI CULTURALI SELEZIONI 2023 PER DIPLOMATI E LAUREATI

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici