7 posti PSICOLOGI concorso pubblico BANCA D'ITALIA 2023 a tempo indeterminato

CONCORSI
 7 posti PSICOLOGI concorso pubblico BANCA D'ITALIA 2023 a tempo indeterminato

 7 posti PSICOLOGI concorso pubblico BANCA D'ITALIA 2023 a tempo indeterminato

Concorsi pubblici per la copertura di sette posti di personale laureato con esperienza nella gestione delle risorse umane, nella comunicazione istituzionale e nella psicologia del lavoro, a tempo indeterminato. (GU n.4 del 17-01-2023)

La Banca d'Italia (giornalisticamente nota anche come Bankitalia) è la banca centrale della Repubblica Italiana, parte integrante dal 1998 del sistema europeo delle banche centrali (SEBC). Si tratta di un organismo di diritto pubblico e il suo scopo è quello di mantenere la stabilità dei prezzi e la stabilità e l'efficienza del sistema finanziario, in attuazione del principio della tutela del risparmio sancito dall'articolo 47 della Costituzione. La sede centrale è Palazzo Koch a Roma, con sedi secondarie e succursali in tutta Italia, mentre l'attuale governatore è Ignazio Visco, nominato il 20 ottobre 2011.

 7 posti PSICOLOGI concorso pubblico BANCA D'ITALIA 2023 a tempo indeterminato

LEGGI ANCHE: 500 POSTI DI AGENTI DI POLIZIA LOCALE PER LAVORARE PRESSO IL COMUNE

Di seguito il link per scaricare il BANDO COMPLETO, maggiori informazioni e requisiti.

  La Banca d'Italia indice i seguenti concorsi pubblici per l'assunzione a tempo indeterminato (1) di:

A. 3 Esperti con esperienza nello sviluppo e nella gestione delle risorse umane
B. 2 Esperti con esperienza nella comunicazione istituzionale
C. 2 Esperti con esperienza nel campo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Sono richiesti i seguenti requisiti.
1. Per i concorsi di cui alle lettere A e B:
- laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57, 65/S); scienze pedagogiche (LM-85, 87/S); programmazione e gestione dei servizi educativi (LM-50, 56/S); servizio sociale e politiche sociali (LM-87, 57/S); sociologia e ricerca sociale (LM-88, 49/S, 89/S); psicologia (LM-51, 58/S); teorie e metodologie dell'e-learning e della media education (LM-93); scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicita' (LM-59, 59/S, 67/S); tecniche e metodi per la societa' dell'informazione (LM-91, 100/S); teorie della comunicazione (LM-92, 101/S); informazione e sistemi editoriali (LM-19, 13/S); scienze filosofiche (LM-78, 17/S, 18/S, 96/S); antropologia culturale ed etnologia (LM-1, 1/S); filologia, letterature e storia dell'antichita' (LM-15, 15/S); filologia moderna (LM-14, 16/S, 40/S); metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM-43, 24/S); linguistica (LM-39, 44/S);
 scienze storiche (LM-84, 93/S, 94/S, 97/S, 98/S); scienze economico-aziendali (LM-77, 84/S); scienze dell'economia (LM-56, 64/S); scienze economiche per l'ambiente e la cultura (LM-76, 83/S); finanza (LM-16, 19/S); scienze statistiche (LM-82, LM-83, 91/S);scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63, 71/S); scienze della politica (LM-62, 70/S); giurisprudenza (LMG-01, 22/S); ingegneria gestionale (LM-31, 34/S); altra laurea equiparata a uno dei suddetti titoli ai sensi del decreto Interministeriale 9 luglio 2009
nonche'

per il concorso di cui alla lettera A:
- esperienza lavorativa nel campo dello sviluppo e della gestione delle risorse umane di almeno 3 anni - maturata negli ultimi 6 anni, successivamente al conseguimento della laurea magistrale/specialistica - in attivita' di lavoro autonomo oppure dipendente, svolta presso: a. un'unita' organizzativa preposta alla gestione delle risorse umane o allo sviluppo organizzativo in un'amministrazione/ente pubblico, in un'organizzazione privata o in un'altra organizzazione, anche internazionale;
e/o
b. una societa' di consulenza specializzata nello sviluppo e nella gestione delle risorse umane o nell'organizzazione aziendale, una societa' di formazione in ambito comportamentale, manageriale o di sviluppo organizzativo.

 

Per il concorso di cui alla lettera B:
- esperienza lavorativa nel campo della comunicazione istituzionale di almeno 3 anni - maturata negli ultimi 6 anni, successivamente al conseguimento della laurea magistrale/specialistica - in attivita' di lavoro autonomo oppure dipendente, svolta presso:
a. un'unita' organizzativa preposta alla gestione della comunicazione istituzionale in un'amministrazione/ente pubblico, in un'organizzazione privata o in un'altra organizzazione, anche internazionale;
e/o
b. una o piu' testate giornalistiche a diffusione nazionale o internazionale.

Per il concorso di cui alla lettera C:
- laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente in psicologia (LM-51, 58/S); altra laurea equiparata a uno dei suddetti titoli ai sensi del decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
- iscrizione all'albo degli psicologi (sezione A);
- esperienza lavorativa nel campo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni di almeno 3 anni - maturata negli ultimi 6 anni,successivamente al conseguimento della laurea magistrale/specialistica - in attivita' di lavoro autonomo oppure dipendente, svolta presso:
a. un'unita' organizzativa preposta alla gestione delle risorse umane o allo sviluppo organizzativo in un'amministrazione/ente pubblico, in un'organizzazione privata o i altra organizzazione anche internazionale;
e/o
b. una societa' di consulenza specializzata nello sviluppo e nella gestione delle risorse umane o nell'organizzazione aziendale, una societa' di formazione in ambito comportamentale, manageriale o di sviluppo organizzativo, una societa' di selezione e valutazione/assessment delle soft skill.

Per tutti i concorsi, l'esperienza lavorativa dovra' essere  documentata tramite attestazione del datore di lavoro ovvero tramite idonea documentazione contrattuale o fiscale, che comprovino la natura e il livello delle funzioni svolte nonche' la durata dell'esperienza professionale.

(scad. 16 febbraio 2023)

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCARICA IL BANDO UFFICIALE

Hai bisogno di aiuto?