315 posti per diplomati CONCORSO MINISTERO DELLA DIFESA 2022 pubblicato il BANDO

315 posti per diplomati CONCORSO MINISTERO DELLA DIFESA 2022 pubblicato il BANDO
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di trecentoquindici posti di personale non dirigenziale, area funzionale II, a tempo indeterminato, nei ruoli dell'Amministrazione della Difesa, per l'arsenale militare marittimo di Taranto. (GU n.92 del 22-11-2022)
315 posti per diplomati CONCORSO MINISTERO DELLA DIFESA 2022 pubblicato il BANDO
LEGGI ANCHE: 1800 POSTI CONCORSI PUBBLICI SCADENZA DICEMBRE 2022, LAVORARE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Di seguito maggiori dettagli
Indetto un corso-concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di complessive trecentoquindici unita' di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nell'Area funzionale II, fascia retributiva F2, nei profili sotto indicati nei ruoli dell'Amministrazione della difesa, da impiegare presso l'Arsenale militare marittimo di Taranto, secondo la seguente ripartizione:
N. 7 unita' Codice ST45 - Assistente tecnico per l'informatica
N. 64 unita' Codice ST47 - Assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici
N. 4 unita' Codice ST48 - Assistente tecnico per la cartografia e la grafica
N. 13 unita' Codice ST49 - Assistente tecnico chimico-fisico
N. 15 unita' Codice ST52 - Assistente tecnico nautico
N. 48 unita' Codice ST53 - Assistente tecnico per l'elettronica, l'optoelettronica e le telecomunicazioni
N. 74 unita' Codice ST54 - Assistente tecnico per le lavorazioni
N. 90 unita' Codice ST55 - Assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi
Requisiti per l'ammissione
Per l'ammissione al corso-concorso sono richiesti i seguenti requisiti, che devono essere posseduti alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione:
a. essere cittadino italiano;
b. eta' non inferiore ai diciotto anni di eta';
c. possesso del seguente titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di II grado di durata quinquennale conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto;
d. idoneita' psico-fisica allo svolgimento delle funzioni dei profili ST45, ST47, ST48, ST49, ST53, ST54 per i quali si concorre. Tale requisito sara' accertato prima della fase di formazione;
e. idoneita' psico-fisica a svolgere lavori a bordo delle navi e dei galleggianti della Marina militare se si concorre per i profili ST47, ST49, ST52, ST53, ST54, ST55. Tale requisito sara' accertato prima della fase di formazione;
f. idoneita' psico-fisica speciale per frequenza corso palombari presso il Raggruppamento subacquei ed incursori della Marina militare se si concorre per il profilo ST52. Tale requisito sara' accertato prima della fase di formazione;
g. idoneita' psico-fisica allo svolgimento della mansione di manovratore di gru di banchina/bacino se si concorre per il profilo ST55. Tale requisito sara' accertato prima della fase di formazione;
h. disponibilita' a frequentare il corso palombari presso il Raggruppamento subacquei ed incursori della Marina militare e svolgere la mansione di operatore subacqueo palombaro se si concorre per il profilo ST52;
i. disponibilita' a svolgere la mansione di manovratore di gru di banchina/bacino del profilo se si concorre per il profilo ST55;
j. godimento dei diritti civili e politici;
k. non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
l. non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti;
m. non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l'interdizione dai pubblici uffici;
n. essere in possesso della condotta incensurabile ai sensi dell'art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
o. posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva militari per i concorrenti di sesso maschile nati prima dell'anno 1986.
Pubblicazione del bando e presentazione della domanda. Termini e modalita'
1. Il presente bando sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». Sara' altresi' sul portale «inPA», disponibile all'indirizzo internet https://www.inpa.gov.it - e sul sito ufficiale del Ministero della difesa.
2. La domanda puo' essere presentata per uno dei codici concorso di cui al precedente art. 1. Il candidato dovra' inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul portale inPA, disponibile all'indirizzo https://www.inpa.gov.it
SCADENZA: 22 dicembre 2022
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 635 POSTI DI LAVORO PRESSO ACQUEDOTTO REGIONALE PUBBLICATO IL PIANO STRATEGICO 2022 2026
PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO unisciti al nostro CANALE TELEGRAM e seguici su GOOGLE NEWS