25 posti presso il MINISTERO DELLA CULTURA ammissione corso di diploma di durata quinquennale

25 posti presso il MINISTERO DELLA CULTURA ammissione corso di diploma di durata quinquennale
MINISTERO DELLA CULTURA - Concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di venticinque allievi al 73° Corso di diploma di durata quinquennale, equiparato alla Laurea magistrale a ciclo unico, in conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02), abilitante alla professione di restauratore di beni culturali della Scuola di alta formazione e studio dell'Istituto centrale per il restauro, per le sedi di Roma (quindici posti) e di Matera (dieci posti) - anno accademico 2022/2023. (GU n.44 del 03-06-2022)
Con il nuovo governo il MiBACT è diventato MiC, Ministero della Cultura. Noto anche con l'acronimo MiC, è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio. Nato nel 1974 come Ministero per i beni culturali e ambientali, negli anni ha assunto diverse denominazioni.
25 posti presso il MINISTERO DELLA CULTURA ammissione corso di diploma di durata quinquennale
LEGGI ANCHE: 1500 POSTI CONCORSO AGENZIA DELLE DOGANE 2022 PER DIPLOMATI E LAUREATI
Di seguito il link al bando completo.
Requisiti per l'ammissione al concorso
1. Per l'ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti soggettivi:
a) diploma quinquennale (o quadriennale piu' anno integrativo) di istruzione secondaria superiore;
b) cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell'Unione europea. Sono ammessi, alle stesse condizioni, anche cittadini di Stati extracomunitari, purche' dimostrino il possesso di un titolo di studio equipollente a quello richiesto sub a);
c) idoneita' fisica alle attivita' che il percorso formativo professionalizzante comporta;
d) di non aver riportato condanne passate in giudicato a pena detentiva superiore a tre anni.
POTREBBE INTERESSARTI: QUIZ DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PUBBLICI
PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO unisciti al nostro CANALE TELEGRAM e seguici su GOOGLE NEWS