È uscito il Bando per Lavorare in Ospedale come addetti Centralino e Portineria con licenza media

È uscito il Bando per Lavorare in Ospedale come addetti Centralino e Portineria con licenza media
ASP AMBITO 9 -CONCORSO PER N. 1 OPERATORE ESPERTO A TEMPO INDET. PART TIME 77,78%, ESECUTORE DI SERVIZI ADDETTO ALLA PORTINERIA/CENTRALINO-CON RISERVA A FAVORE DELLE CAT. PROTETTE ARTT. 1 E 8 DELLA L.68/1999
È uscito il Bando per Lavorare in Ospedale come addetti Centralino e Portineria con licenza media
LEGGI ANCHE: Selezione per ADDETTI SERVIZIO CUP presso ospedale accreditato, requisiti e come inviare candidatura
Di seguito il bando completo
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
Per poter partecipare al concorso è richiesto il possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione, dei requisiti di seguito specificati:
Requisiti generali:
1. cittadinanza italiana (possono partecipare i cittadini appartenenti ad uno degli Stati membri dell'Unione Europea purché in possesso dei diritti civili e politici dell’UE e abbiano una adeguata conoscenza della lingua italiana; possono, inoltre, partecipare i cittadini stranieri non appartenenti alla UE che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria e con adeguata conoscenza della lingua italiana; possono, altresì, partecipare i familiari dei cittadini degli stati membri della UE non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e con adeguata conoscenza della lingua italiana);
2. età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo d’ufficio del dipendente pubblico alla data di scadenza del bando;
3. non essere escluso dall’elettorato apolitico attivo;
4. iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza ovvero i motivi della non iscrizione;
5. godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza e provenienza;
6. non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziato per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
7. non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una P.A ai sensi dell'articolo 4, comma 2, lettera l) del DPR 487 del 9 maggio 1994 e/o dell’articolo 2, comma 2, del DM del 14 ottobre 2021;
8. non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313;
9. idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni di “Addetto alla portineria/centralino”: i soggetti privi della vista, i non udenti e gli affetti da mutismo (di cui all’art. 1 comma 1 lettera c della L.68/99) non possono essere ammessi in ragione della specificità delle mansioni legate al posto messo a concorso, comportanti contatto diretto con il pubblico, front-office e attività istruttorie su diversi supporti, con uso di strumenti informatici ed elettronici in genere. L’idoneità alla mansione specifica, ai sensi del D. Lgs. 81/2008, sarà accertata dall’Amministrazione prima dell’assunzione in servizio.
10. posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva per i concorrenti di sesso maschile nati entro il 31/12/1985;
11. possesso dei titoli utili per l’eventuale applicazione del diritto di preferenza, a parità di punteggio, così come espressamente indicati dall’art. 5 del D.P.R. n. 487/1994 e s.m.i. Detti titoli dovranno essere espressamente dichiarati, a pena di inutilizzabilità;
12. per i riservatari: appartenere alle categorie protette di cui all'art. 1, comma 1 lettere a), b) e d) della L. n. 68/1999 e l'iscrizione presso i competenti Centri per l’Impiego negli elenchi di cui all'art. 8 della medesima legge nella categoria dei disabili;
13. conoscenza della lingua inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La padronanza di tali materie sarà accertata nella prova orale.
Requisiti specifici:
1. possesso di uno dei seguenti titoli di studio: diploma di scuola secondaria di primo grado unito ad un attestato di qualifica professionale (biennale) o ad un diploma di qualifica professionale (triennale) o diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il candidato in possesso di titolo di studio conseguito all’estero deve avere l'attestazione di equiparazione o chiedere l’ammissione con riserva in attesa del riconoscimento di equivalenza del titolo di studio, dichiarando espressamente nella domanda di partecipazione di aver avviato l’iter procedurale previsto dall’art. 38, comma 3, del D.Lgs n. 165/2001. La modulistica per la richiesta dell’equivalenza è disponibile al seguente indirizzo Internet: http://www.funzionepubblica.gov.it /strumenti-e-controlli /modulistica. Il Decreto di riconoscimento del titolo deve essere in ogni caso posseduto e prodotto entro la data di approvazione della graduatoria.;
2. Patente di guida categoria “B”;
Area geografica: Marche
Data chiusura candidature: 15 Luglio 2025 23:59
Ente di riferimento: Asp Ambito 9
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: PORTALETTERE assunzioni 2025 Poste Italiane lavora con noi: nuove selezioni aperte