158 posti CONCORSO PUBBLICO 2025 MINISTERO dell'INTERNO, carriera prefettizia

CONCORSI
158 posti CONCORSO PUBBLICO 2025 MINISTERO dell'INTERNO, carriera prefettizia

158 posti CONCORSO PUBBLICO 2025 MINISTERO dell'INTERNO, carriera prefettizia

Come preannunciato con l'articolo Oltre 3800 Assunzioni in Arrivo per Diplomati, Laureati e Licenza Media: Concorsi Ministero Interno 2025-2027. Tutte le Novità dal PIAO pubblicato il bando 2025

Concorso pubblico a 158 posti per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia

Indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, a 158 posti per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia. Le Prefetture – Uffici territoriali del Governo di prima assegnazione verranno individuate in relazione ai posti di funzione che saranno disponibili alla conclusione del corso di formazione iniziale previsto dall’articolo 5 del decreto legislativo 19 maggio 2000, n. 139.

158 posti CONCORSO PUBBLICO 2025 MINISTERO dell'INTERNO, carriera prefettizia

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: LAVORARE IN SIAE, POSIZIONI APERTE COME ACCERTATORI CON DIPLOMA O LAUREA IN TUTTA ITALIA 2025, SCOPRI COME CANDIDARTI

Di seguito bando e maggiori informazioni

Requisiti per l’ammissione
1. Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) età non superiore a 35 anni. Il limite di et‡ Ë da intendersi superato alla mezzanotte del giorno del compimento del 35° anno di età
Tale limite di età è elevato:
- di un anno per i coniugati;
- di un anno per ogni figlio vivente;
- di cinque anni per gli appartenenti alle categorie elencate nella legge 12 marzo 1999, n. 68, recante “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”;
- di un periodo pari all’effettivo servizio prestato, comunque non superiore a tre anni, per i cittadini che hanno prestato servizio militare o equiparato.
Il limite massimo non può comunque superare, anche in caso di cumulo di benefici, i quaranta anni di età. Tale limite non si applica ai candidati dipendenti civili di ruolo della Pubblica Amministrazione, agli ufficiali e sottufficiali dell’Esercito, della Marina o dell’Aeronautica cessati d’autorità o a domanda; agli ufficiali, ispettori, sovrintendenti, appuntati, carabinieri e finanzieri in servizio permanente dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza, nonchÈ alle corrispondenti qualifiche negli altri corpi di polizia. Nei confronti di tale personale opera la disposizione di cui all’articolo 3, comma 6, della legge 15 maggio 1997, n. 127;
c) possesso delle qualità morali e di condotta di cui all’articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
d) godimento dei diritti civili e politici;

e) idoneità fisica all’impiego. A tal fine l’Amministrazione può sottoporre a visita medica i vincitori in qualsiasi momento;
f) posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
g) possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
laurea magistrale conseguita presso un’università o presso altro istituto di istruzione universitaria equiparato appartenente ad una delle seguenti classi di cui ai decreti del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 25 novembre 2005 e 16 marzo 2007: LMG/01 giurisprudenza, LM-62 scienze della politica, LM-52 relazioni internazionali, LM-63 scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-56 scienze dell’economia, LM-77 scienze economico-aziendali, LM-88 sociologia e ricerca sociale, LM-87 servizio sociale e politiche sociali, LM-90 studi europei, LM-84 scienze storiche ovvero laurea specialistica conseguita presso un’università o presso altro istituto di istruzione universitaria equiparato, appartenente ad una delle seguenti classi di cui al decreto del Ministro dell’universit‡ e della ricerca scientifica e tecnologica 28 novembre 2000: 22/S giurisprudenza, 102/S teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, 70/S scienze della politica, 60/S relazioni internazionali, 71/S scienze delle pubbliche amministrazioni, 64/S scienze dell’economia, 84/S scienze economico-aziendali, 89/S sociologia, 57/S programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, 94/S storia contemporanea, 99/S studi europei. Sono, altresÏ, ammessi i diplomi di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, scienze dell’amministrazione, economia e commercio, economia politica, economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, sociologia, storia, nonchÈ altre lauree equipollenti rilasciate da universit‡ o istituti di istruzione universitaria equiparati secondo l’ordinamento didattico vigente prima del suo adeguamento previsto dall’articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127.

SCADENZA: 10 LUGLIO 2025

BANDO COMPLETO

LEGGI ANCHE: ADDETTI ARCHIVIO avviso pubblico AGENZIE DELLE ENTRATE 2025 con licenza media

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici