Formazione nuova graduatoria per EDUCATORI e INSEGNANTI SCUOLA INFANZIA 2025, avviso di selezione pubblica per titoli

Formazione nuova graduatoria per EDUCATORI e INSEGNANTI SCUOLA INFANZIA 2025, avviso di selezione pubblica per titoli
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI TITOLI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA UTILIZZATA PER ASSUNZIONI A TEMPO PIENO/PARZIALE E DETERMINATO NEL PROFILO DI:
- EDUCATORE ASILO NIDO (SEZIONE PRIMAVERA) - AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE PRESSO LA SCUOLA DELL’INFANZIA “A. FIORASI” DI VICENZA.
- INSEGNANTE SCUOLA INFANZIA - AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE PRESSO LA SCUOLA DELL’INFANZIA “A. FIORASI” DI VICENZA.
Formazione nuova graduatoria per EDUCATORI e INSEGNANTI SCUOLA INFANZIA 2025, avviso di selezione pubblica per titoli
LEGGI ANCHE: 3839 POSTI CONCORSO PUBBLICO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI LUGLIO 2025, BANDO COMPLETO
Di seguito bandi e requisiti
TITOLI DI STUDIO INSEGNANTE SCUOLA INFANZIA
- Laurea in scienze della Formazione a ciclo unico;
- Laurea in scienze della Formazione primaria – Indirizzo Scuola dell’Infanzia;
- Diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
- Diploma quadriennale di Istituto magistrale o diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
- Progetto “Egeria”: Diploma di maturità professionale di Tecnico dei Servizi sociali (già Diploma di Assistente comunità infantile) rilasciato da Istituti scolastici legalmente riconosciuti o paritari conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002 a conclusione del relativo corso sperimentale.
TITOLI DI STUDIO EDUCATORE ASILO NIDO
1) laurea triennale in Scienze dell'educazione nella classe L-19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia o laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM-85 bis), integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari (così come previsto dalla Legge n. 107/2015 e dall’art. 14 comma 3 del D.Lgs. n. 65/2017) conseguita a partire dall’anno accademico 2019-2020;
oppure
2) laurea triennale in Scienze dell'educazione nella classe L-19, pur in assenza dell’indirizzo specifico di educatore per i servizi educativi per l’infanzia di cui al D.M. n. 378 del 2018 o laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM-85 bis), pur in assenza del corso di specializzazione per complessivi 60 CFU di cui al D.M. n. 378 del 2018 conseguita entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);
oppure
3) Titoli conseguiti entro l’anno scolastico o l’anno accademico 2018-2019 che consentono l’accesso ai posti di educatore dei servizi per l’infanzia:
- titoli di studio previsti dall’art. 15 della legge regionale 23 aprile 1990, n. 32, così come modificato dall’art. 1 della legge regionale 18 novembre 2005, n. 14: o diploma di laurea in scienze della formazione primaria o quello in scienze dell’educazione, diploma di laurea idoneo allo svolgimento dell’attività socio-psico- edagogica.
- diploma di laurea in pedagogia (vecchio ordinamento) o diploma di laurea in scienze dell’educazione (vecchio ordinamento) o diploma di laurea in scienze della formazione primaria (vecchio ordinamento) o diploma di laurea in psicologia (vecchio ordinamento) o lauree di I e II livello rilasciate dalla facoltà di psicologia e dalla facoltà di scienze della formazione (nuovo ordinamento);
- titoli di studio previsti dalla Delibera Giunta Regionale n. 84 del 16 gennaio 2007 Allegato A “standard relativi ai requisiti di autorizzazione all’esercizio e accreditamento istituzionale dei servizi sociali e di alcuni servizi socio-sanitari della Regione Veneto (complemento di attuazione della legge regionale 16 agosto 2002, n. 22)” e dalla Delibera Giunta Regionale n. 2179 del 13.12.2011: laurea in scienze della formazione primaria e/o in scienze dell’educazione con indirizzo nido e/o scuola dell’infanzia; laurea di insegnante o educatore della prima infanzia.
- titoli di studio previsti dall’art. 15 della legge regionale 23 aprile 1990, n. 32, così come modificato dall’art. 1 della legge regionale 18 novembre 2005, n. 14: diploma di puericultrice o di maestra di scuola materna o di vigilatrice d’infanzia o di assistente per l’infanzia o di dirigente di comunità o comunque diploma di scuola media superiore idoneo allo svolgimento dell’attività socio-psico-pedagogica.
- diploma di istituto magistrale o diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico o diploma di maturità di assistente di comunità infantile o diploma di maturità per tecnico dei servizi sociali o diploma di dirigente di comunità o diploma di liceo pedagogico-sociale o diploma di liceo socio-psico- edagogico Brocca o diploma di liceo delle scienze sociali o diploma di liceo delle scienze umane o diploma “progetto Egeria” o diploma di liceo della comunicazione-opzione sociale;
- titoli di studio previsti dalla Delibera Giunta Regionale n. 84 del 16 gennaio 2007 Allegato A “standard relativi ai requisiti di autorizzazione all’esercizio e accreditamento istituzionale dei servizi sociali e di alcuni servizi socio-sanitari della Regione Veneto (complemento di attuazione della legge regionale 16 agosto 2002, n. 22)” e dalla Delibera Giunta Regionale n. 2179 del 13.12.2011:diploma di dirigente di comunità; diploma dell’Istituto tecnico per i servizi sociali – indirizzo esperto in attività ludico-espressive – idoneo allo svolgimento dell’attività psico-pedagogica; diploma di insegnante o educatore della prima infanzia. Con riferimento all’iscrizione all’Albo degli Educatori dei servizi educativi per l’infanzia, l’art. 10, comma 8 sexies del D.L. 202/2024 convertito con modificazioni dalla L. 21 febbraio 2025, n. 15, prevede che “Fino all'adozione del decreto del Ministro della giustizia di cui all'articolo 6, comma 2, della legge 15 aprile 2024, n. 55, i pedagogisti, gli educatori professionali socio-pedagogici e gli educatori dei servizi educativi per l'infanzia che hanno presentato domanda di iscrizione ai relativi albi possono comunque esercitare la rispettiva attività professionale disciplinata dalla medesima legge 15 aprile 2024, n. 55”.
SCADENZA: 22 LUGLIO 2025
Ente di riferimento: Opera Pia Asili Scuole Materne
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: EDUCATORE SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI A TEMPO INDETERMINATO LUGLIO 2025, BANDO COMPLETO