EDUCATORI SERVIZI INFANZIA formazione nuova graduatoria comunale 2025, come presentare candidatura

EDUCATORI SERVIZI INFANZIA formazione nuova graduatoria comunale 2025, come presentare candidatura
SELEZIONE PUBBLICA , PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA FINALIZZATA ALL’EVENTUALE ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO NEL PROFILO DI “EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’ INFANZIA”, AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE, PER ESIGENZE DEI COMUNI ADERENTI ALL’UNIONE DEI COMUNI DI TERRE DI PIANURA
EDUCATORI SERVIZI INFANZIA formazione nuova graduatoria comunale 2025, come presentare candidatura
LEGGI ANCHE: EDUCATORI ASSISTENTI SOCIALI PSICOLOGI e OSTRETRICHE avviso per incarichi Azienda Unità Sanitaria Locale
Di seguito bando e requisiti
REQUISITI DI ACCESSO ALLA SELEZIONE
Per la partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea nonché i soggetti individuati dall’art.38 del D.lgs. n.165/2001 così come modificato dalla legge n.97/2013, devono possedere, ai fini dell’accesso, i seguenti requisiti:
a) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana attestata, nel caso in cui il titolo di studio per l’accesso al concorso sia stato conseguito all’estero, dal possesso del Certificato di conoscenza della lingua italiana, rilasciato da enti pubblici abilitati dal MIUR, a livello B2 o superiore;
2. avere la maggiore età e non avere raggiunto il limite massimo per il collocamento a riposo nel pubblico impiego;
3. idoneità allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire, facoltativamente accertata dall'amministrazione per i concorrenti utilmente collocati in graduatoria, fatta salva la tutela dei portatori di handicap di cui alla legge 5 febbraio 1992, n.104;
4. godimento dei diritti civili e politici;
5. non essere nelle condizioni di cui all’art.2 comma 7 del DPR n.487/1994 e ss.mm.ii. (nota 1);
6. posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al servizio militare (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985), salvo le esclusioni previste dalla legge;
7. possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
La Regione Emilia-Romagna con Deliberazione di Giunta regionale n. 1564/2017, ha recepito le indicazioni Ministeriali relative ai titoli di studio necessari per accedere ai posti di educatore nei servizi educativi per l’infanzia. A partire dall’anno scolastico 2019/2020, l’accesso ai posti di educatore di servizi educativi per l’infanzia è consentito esclusivamente a coloro che sono in possesso della laurea triennale in Scienze dell’educazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia o della laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari.
Restano valide le lauree diverse, se conseguite entro il 31 maggio 2017 e tutti i titoli inferiori alla laurea validi al 31 agosto 2015, se conseguiti entro tale data, che di seguito si riportano:
- diploma di maturità magistrale;
- diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico;
- diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
- diploma di dirigente di comunità;
- diploma di tecnico dei servizi sociali/assistente di comunità infantile;
- operatore servizi sociali/assistente per l’infanzia;
- diploma di liceo delle scienze umane
titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge
Area geografica: Emilia Romagna
Data chiusura candidature: 15 Luglio 2025 23:59
Ente di riferimento: Unione Dei Comuni Terre di Pianura
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: EDUCATORI ASILO NIDO AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER PROVA ORALE PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA LUGLIO 2025, BANDO COMPLETO