42 posti per DIPLOMATI e LAUREATI concorso pubblico 2025 AGENZIA DELLE ENTRATE, BANDO e requisiti

42 posti per DIPLOMATI e LAUREATI concorso pubblico 2025 AGENZIA DELLE ENTRATE, BANDO e requisiti
Come già annunciato con l'articolo 5.500 posti concorsi pubblici e nuove assunzioni Agenzia delle Entrate: Tempo Indeterminato nel Triennio 2025-2027 pubblicati due bandi per un totale di 42 posti per lavorare presso l'AGENZIA delle ENTRATE, negli uffici della provincia di Bolzano.
L'Agenzia delle entrate è un'agenzia fiscale della pubblica amministrazione italiana dipendente dal Ministero dell'economia e delle finanze che svolge le funzioni relative ad accertamenti e controlli fiscali e alla gestione dei tributi.
Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di:
- 22 unità per l’Area Assistenti, destinate agli uffici dell’Agenzia delle Entrate situati in provincia di Bolzano
- 20 unità per l’Area Funzionari, famiglia professionale funzionario giuridico-tributario, destinate agli uffici dell’Agenzia delle Entrate situati in provincia di Bolzano.
42 posti per DIPLOMATI e LAUREATI concorso pubblico 2025 AGENZIA DELLE ENTRATE, BANDO e requisiti
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 250 posti a tempo indeterminato CONCORSO PUBBLICO AGENZIE DELLE ENTRATE 2025 in tutta italia
Di seguito requisiti e bando
REQUISITI PER ASSISTENTI:
Requisiti di ammissione
Alla procedura selettiva possono partecipare coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, sono in possesso dei requisiti sottoindicati:
a) diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità) conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto oppure titolo di studio riconosciuto ovvero dichiarato equipollente al suddetto diploma dalle competenti autorità italiane;
b) età non inferiore ai diciotto anni;
c) cittadinanza italiana;
d) posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
e) godimento dei diritti politici e civili;
f) idoneità fisica all’impiego; l’Agenzia delle Entrate sottopone, comunque, a visita medica di controllo i nuovi assunti, secondo la normativa vigente;
g) attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado ovvero livello di competenza B2 (ex livello B), o superiore, rilasciato ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 26 luglio 1976, n. 752 e s.m.i.; per i candidati ladini è necessario anche l’esame di ladino B2 (ex livello B);
h) certificato di appartenenza o aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici, di data non anteriore a 6 mesi, rilasciato ai sensi dell’art. 20-ter del DPR 26.7.1976, n. 752 e successive modifiche ed integrazioni, dal Tribunale di Bolzano (da presentare in originale e in busta chiusa).
REQUISITI PER FUNZIONARI:
Alla procedura selettiva di cui al presente bando possono partecipare coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, sono in possesso dei requisiti di seguito indicati:
a) laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato:
Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33), Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); oppure:
b) diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; oppure:
c) laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Alla procedura selettiva possono partecipare anche coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, o di titolo estero conseguito in Italia, riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo la vigente normativa, ad una delle lauree sopra indicate; possono partecipare altresì coloro per i quali la procedura per il riconoscimento della suddetta equipollenza sia in corso, purché dimostrino di aver presentato la relativa richiesta, ai sensi delle disposizioni vigenti in materia, entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione al presente concorso;
d) cittadinanza italiana;
e) posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
f) godimento dei diritti politici e civili;
g) idoneità fisica all’impiego; l’Agenzia delle Entrate sottopone, comunque, a visita medica di controllo i nuovi assunti, secondo la normativa vigente;
h) attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca (per i concorrenti ladini anche della lingua ladina) riferito al diploma di laurea ovvero livello di competenza C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (ex livello A), rilasciato ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 26 luglio 1976, n. 752 e s.m.i.
i) certificato di appartenenza o aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici, di data non anteriore a 6 mesi, rilasciato ai sensi dell’art. 20-ter del DPR 26.7.1976, n. 752 e successive modifiche ed integrazioni, dal Tribunale di Bolzano (da presentare in originale e in busta chiusa).
SCADENZA: 4 AGOSTO 2025
LEGGI ANCHE: CAPITRENO E ADDETTI ACCOGLIENZA DIPLOMATI, FERROVIE DELLO STATO TRENITALIA LAVORA CON NOI 2025