Oltre 3800 Assunzioni in Arrivo per Diplomati, Laureati e Licenza Media: Concorsi Ministero Interno 2025-2027. Tutte le Novità dal PIAO

Oltre 3800 Assunzioni in Arrivo per Diplomati, Laureati e Licenza Media: Concorsi Ministero Interno 2025-2027. Tutte le Novità dal PIAO
Il Ministero dell'Interno si prepara a una significativa campagna di assunzioni per il triennio 2025-2027, con l'obiettivo di rafforzare il proprio personale civile. Sono ben 3888 i posti di lavoro che verranno coperti, una notizia di grande interesse per chi cerca un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione. Le opportunità riguarderanno candidati con diploma, laurea e licenza media, con contratti a tempo indeterminato.
Oltre 3800 Assunzioni in Arrivo per Diplomati, Laureati e Licenza Media: Concorsi Ministero Interno 2025-2027. Tutte le Novità dal PIAO
LEGGI ANCHE: Concorso pubblico INPS 2025 per Assistenti ai servizi, Bando per diplomati
Questa importante iniziativa è delineata nel nuovo Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) 2025-2027, parte integrante del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) del Ministero. Il documento programmatico, recentemente pubblicato, dettaglia le strategie di reclutamento che combineranno nuovi concorsi pubblici e lo scorrimento di graduatorie già esistenti.
Di seguito tutte le informazioni
Oltre 3800 Posti: La Ripartizione delle Assunzioni al Ministero dell'Interno
Il fabbisogno complessivo di 3888 unità di personale civile sarà soddisfatto attraverso due canali principali:
1940 assunzioni derivanti dai risparmi per il personale cessato nel 2024 (994 nel 2025, 429 nel 2026, 517 nel 2027).
1948 risorse residue dalla programmazione del triennio precedente, finanziate dai risparmi per il personale cessato nel 2023 e da quello pensionabile nel 2024 e 2025.
Complessivamente, solo per il 2025 sono previsti 2540 ingressi, un numero considerevole che testimonia l'urgenza di nuovo personale qualificato.
Focus sui Profili: Funzionari, Assistenti e Operatori al Centro del Piano
La maggior parte delle nuove risorse sarà destinata all'Area degli Assistenti e all'Area dei Funzionari, ma non mancheranno opportunità anche per l'Area degli Operatori e per altre figure professionali, inclusi Dirigenti e personale per la carriera prefettizia.
Ecco una sintesi delle assunzioni previste per i prossimi anni, suddivise per anno e profilo (considerando sia le risorse residue che quelle di nuova programmazione):
ASSUNZIONI RESIDUE (da completare entro il 2026):
Funzionari: 478 - Assistenti: 1252 - Operatori: 45 - Carriera Prefettizia (qualifica iniziale): 174
ASSUNZIONI PROGRAMMATE PER IL 2025:
Funzionari: 450 - Assistenti: 480 - Operatori: 30 - Carriera Prefettizia (qualifica iniziale): 20 - Dirigenti di II fascia: 14
ASSUNZIONI PROGRAMMATE PER IL 2026:
Funzionari: 150 - Assistenti: 146 - Operatori: 19 - Carriera Prefettizia (qualifica iniziale): 110 - Dirigenti di II fascia: 4
ASSUNZIONI PROGRAMMATE PER IL 2027:
Funzionari: 219 - Assistenti: 238 - Operatori: 30 - Carriera Prefettizia (qualifica iniziale): 30
Un'attenzione particolare merita l'Area degli Assistenti: il Decreto PA 2025, convertito in Legge, ha infatti incrementato di 200 unità la dotazione organica del Ministero. Ciò si tradurrà in specifici concorsi per 200 Assistenti (diplomati) che saranno banditi entro la fine dell'anno corrente (2025).
Requisiti Generali per i Concorsi Ministero Interno
Sebbene i requisiti specifici saranno dettagliati nei singoli bandi di concorso, è possibile delineare i titoli di studio generalmente richiesti per le principali aree:
- Funzionario: Laurea (triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento).
- Assistente: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità).
- Operatore: Assolvimento dell'obbligo scolastico (licenza media).
Continuate a seguirci per rimanere aggiornati.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 250 posti a tempo indeterminato CONCORSO PUBBLICO AGENZIE DELLE ENTRATE 2025 in tutta italia