EDUCATORI ASILO NIDO bando di selezione pubblica giugno 2025 per formazione graduatoria

CONCORSI
EDUCATORI ASILO NIDO bando di selezione pubblica giugno 2025 per formazione graduatoria

EDUCATORI ASILO NIDO bando di selezione pubblica giugno 2025 per formazione graduatoria

Bando di selezione pubblica per esami per la formazione di una graduatoria per eventuali assunzioni a tempo determinato. Educatore Asilo Nido – Area dei Funzionari ed E.Q.

EDUCATORI ASILO NIDO bando di selezione pubblica giugno 2025 per formazione graduatoria

LEGGI ANCHE: EDUCATORE ASILO NIDO, concorso pubblico a tempo indeterminato

Di seguito tutte le informazioni disponibili

Requisiti per l’ammissione
Al presente concorso possono partecipare tutti coloro che, alla data di scadenza fissata nel presente bando, siano in possesso dei requisiti di seguito specificati che dovranno permanere anche al momento dell’assunzione.
Requisiti generali:
➢ cittadinanza:
a. cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica la cui equiparazione sia stata riconosciuta in virtù del Decreto del Capo dello Stato o sia stabilita da norma di legge);
b. cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;
c. cittadinanza di Paesi terzi e precisamente:
• familiari di cittadini di Stati Membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno Stato Membro, purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
• cittadini di Paesi terzi purché titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
I cittadini privi della cittadinanza italiana devono possedere, ai fini dell'accesso ai posti della Pubblica Amministrazione, i seguenti ulteriori requisiti:
d. godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
e. essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
f. avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
➢ avere un’età non inferiore agli anni 18 e non aver compiuto i 45 anni di età alla data di presentazione della domanda; (art. 5, c. 1 del Regolamento comunale sul reclutamento del personale);
➢ non essere stato collocato anticipatamente a riposo, ai sensi delle disposizioni vigenti in materia, o essere in regime di quiescenza;
➢ essere in possesso di idoneità fisica alla mansione, il cui accertamento l’Amministrazione ha facoltà di disporre preliminarmente alla costituzione del rapporto di lavoro;
➢ essere in regola riguardo all’assolvimento degli obblighi di leva, per i candidati che vi sono soggetti (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
➢ godere dei diritti civili e politici in Italia o nello Stato di appartenenza;
➢ non essere stati destituiti o dispensati dal servizio presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
➢ non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono impedimento all’assunzione presso la pubblica amministrazione. L’Amministrazione si riserva di valutare, a proprio insindacabile giudizio, l’ammissibilità all’impiego di coloro che abbiano riportato condanna penale irrevocabile, anche per effetto di applicazione della pena su richiesta delle parti, in relazione alle mansioni relative alla posizione di lavoro da ricoprire;
➢ avere conoscenza di una lingua straniera e delle applicazioni informatiche più diffuse;

➢ essere in possesso di un titolo di studio come di seguito specificato (D. Lgs. 65 del 12/04/2017, Circolare ministeriale 14176 del 08/08/2018, D.G.R. n. XI/6443 del 31/05/2022:
- laurea triennale in Scienze dell'educazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia;
- laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM85bis), integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari. o titoli equipollenti ai sensi di legge.
Sono ritenuti inoltre validi i titoli di studio riconosciuti dall’ordinamento italiano di seguito elencati, se conseguiti entro l’anno scolastico/accademico 2021/2022:
- diploma di maturità magistrale/liceo sociopsicopedagogico;
- diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
- diploma di dirigente di comunità;
- diploma di tecnico dei servizi sociali e assistente di Comunità infantile;
- operatore servizi sociali e assistente per l’infanzia;
- vigilatrice di infanzia;
- puericultrice;
- diploma tecnico dei servizi sociosanitari.
Laurea in scienze dell'educazione o della formazione classe L19;
Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche L24 – Laurea LM-51;
Laurea in Sociologia L40 – LM-88;
Laurea in Programmazione e Gestione dei servizi educativi LM-50;
LM57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua LM-57;
LM85 Scienze pedagogiche LM-85 O Teorie e metodologie dell'e-learning e della‐‐‐ media education LM-93.
o titoli equipollenti ai sensi di legge.

Ente di riferimento: Comune di Morbegno

SCADENZA: 13 GIUGNO 2025

BANDO COMPLETO

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: EDUCATORI ASILO NIDO, SELEZIONE PUBBLICA PER UNA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L'ASSUNZIONE

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici