24 posti per COORDINATORI ARCHIVISTI e CYBER SECURITY CONCORSO PUBBLICO 2025 per DIPLOMATI e LAUREATI Agenzia Cyber sicurezza Nazionale

CONCORSI
24 posti per COORDINATORI ARCHIVISTI e CYBER SECURITY CONCORSO PUBBLICO 2025 per DIPLOMATI e LAUREATI Agenzia Cyber sicurezza Nazionale

24 posti per COORDINATORI ARCHIVISTI e CYBER SECURITY CONCORSO PUBBLICO 2025 per DIPLOMATI e LAUREATI Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale indice i seguenti concorsi pubblici per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 24 Coordinatori. L'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) è un ente governativo di diritto pubblico italiano, istituito a tutela degli interessi nazionali nel campo della cybersicurezza.

Sono stati indetti i seguenti concorsi pubblici per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di:
A) 6 Coordinatori con orientamento archivistico;
B) 18 Coordinatori con orientamento in “Cyber Security Triage Operator” o “Digital Forensic and Incident Response Specialist”.

24 posti per COORDINATORI ARCHIVISTI e CYBER SECURITY CONCORSO PUBBLICO 2025 per DIPLOMATI e LAUREATI Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

LEGGI ANCHE: 1500 posti CONCORSI PUBBLICI 2025 Ministero degli affari esteri (MAECI) per DIPLOMATI e LAUREATI

Di seguito bando completo e i requisiti.

Requisiti di partecipazione
1. Per la partecipazione al concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lett. A) sono richiesti i seguenti requisiti:
a) diploma di laurea triennale conseguito con un punteggio minimo di 105/110 o votazione equivalente. È, altresì, consentita la partecipazione ai possessori di titoli di studio conseguiti all’estero o di titoli esteri conseguiti in Italia con votazione corrispondente a quella richiesta (almeno 105/110), riconosciuti equivalenti/equipollenti, secondo la vigente normativa, al titolo sopraindicato ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi. La richiesta di riconoscimento dell’equivalenza/equipollenza del titolo e del voto deve essere presentata a cura del candidato agli Enti e alle Istituzioni competenti;
b) superamento di un esame di archivistica nel settore scientifico-disciplinare HIST-04/C – già MSTO/08 – (Archivistica, bibliografia e biblioteconomia), per un totale di almeno 6 CFU; ovvero possesso del titolo di diploma di Archivistica, paleografia e diplomatica rilasciato dalle Scuole di Archivistica, paleografia e diplomatica degli Archivi di Stato; ovvero possesso del titolo di diploma di Paleografia, diplomatica e archivistica o di Archivistica moderna e contemporanea rilasciato dalla Scuola Vaticana di Paleografia, diplomatica e archivistica.

2. Per la partecipazione al concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lett. B) sono richiesti i seguenti requisiti:
a) diploma di istruzione secondaria di secondo grado, di durata quinquennale. È, altresì, consentita la partecipazione ai possessori di titoli di studio conseguiti all’estero o di titoli esteri conseguiti in Italia, riconosciuti equivalenti/equipollenti, secondo la vigente normativa, al titolo sopraindicato ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi. La richiesta di riconoscimento dell’equivalenza/equipollenza del titolo e del voto deve essere presentata a cura del candidato agli Enti e alle Istituzioni competenti;
b) esperienza lavorativa documentabile della durata di almeno 3 anni, maturata dopo il conseguimento del diploma di cui al punto precedente, in attività di lavoro dipendente o autonomo quale “Cyber Security Triage Operator” o “Digital Forensic and Incident Response Specialist” in una o più delle seguenti funzioni:
- amministratore di rete (es. configurazione e/o gestione apparati di rete, switching, routing, VPN, sistemi di virtualizzazione, etc);
- amministratore server/applicazioni/servizi (es. configurazione e/o gestione sistemi Operativi Microsoft, linux, MACOS, Microsoft Active Directory, sistemi di posta elettronica, sistemi di autenticazione, database, servizi web, DNS, DHCP, etc);
- amministratore sistemi di sicurezza (es. configurazione e/o gestione firewall, waf, web content filter, mail security gateway, AV, EDR, XDR, SIEM);
- analista forense;
- operatore di primo livello, o superiore, in SOC, CERT, CSIRT o strutture analoghe.

L’esperienza lavorativa triennale è valutata anche cumulativamente e dovrà essere attestata da specifica documentazione (contratto di lavoro e dichiarazione dell’attività svolta per lavoratori dipendenti; documentazione fiscale attestante i servizi svolti per lavoratori autonomi).

BANDO COMPLETO

SCADENZA: 30 Aprile 2025

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: DIPLOMATI e LAUREATI selezioni FERROVIE DELLO STATO per ASSISTENTI lavori OPERE TECNOLOGICHE LAVORA CON NOI 2025, come inviare la candidatura

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici