DIPLOMATI bando di CONCORSO PUBBLICO per Lavorare all’istituto Case Popolari a tempo indeterminato

CONCORSI
DIPLOMATI bando di CONCORSO PUBBLICO per Lavorare all’istituto Case Popolari a tempo indeterminato

DIPLOMATI bando di CONCORSO PUBBLICO per Lavorare all’istituto Case Popolari a tempo indeterminato

CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 3 POSTI DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVOCONTABILE - AREA DEGLI ISTRUTTORI AI SENSI DEL CCNL COMPARTO FUNZIONI LOCALI 2019-2021.

DIPLOMATI bando di CONCORSO PUBBLICO per Lavorare all’istituto Case Popolari a tempo indeterminato

LEGGI ANCHE: Uscito il bando per AUSILIARIO del TRAFFICO concorso pubblico comunale 2025 con il DIPLOMA

Di seguito requisiti e bando completo.

REQUISITI PER L'AMMISSIONE AL CONCORSO
Per l’ammissione alla selezione è chiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall'articolo 38, commi 1, 2 e 3- bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
b) età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite massimo dell’età pensionabile prevista dalla legge al momento della scadenza del presente avviso;
c) godere dei diritti civili e politici. I cittadini dell’Unione Europea e di Paesi terzi, come precisato sopra, devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
d) non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
e) non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
f) non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
g) essere in possesso dell’idoneità psico-fisica all’impiego, in fase di assunzione; l’Amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo il vincitore della selezione, in base alla normativa vigente, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104 ed alla Legge 12 marzo 1999, n. 68;
h) essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;

i) essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
1) Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale che consenta l’accesso ad una Facoltà di Studi Universitari;
2) oppure di un titolo di studio assorbente consistente nel diploma di laurea vecchio ordinamento, laurea triennale o magistrale.
Il titolo di studio richiesto deve essere conseguito in Istituti statali o Istituti legalmente riconosciuti a norma dell’ordinamento dello Stato italiano.
Per i titoli di studio conseguiti all’estero, l’ammissione è subordinata al riconoscimento degli stessi come equipollenti al titolo di studio sopra indicato, previsto per l’accesso al presente concorso, ai sensi della normativa vigente. A tal fine il candidato dovrà presentare, unitamente alla domanda di partecipazione al concorso, a pena di esclusione, la certificazione di equiparazione del titolo di studio posseduto al titolo di studio richiesto da presente bando (così come previsto dall’art.38 del D. Lgs.165/2001), redatta in lingua italiana e rilasciata dalle autorità competenti. L'autenticità dei documenti stessi può essere attestata apponendo in calce alla copia stessa che si tratta di copia conforme all’originale, ai sensi dell’art. 19 bis del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e s.m.i.”
I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero che non dispongono del certificato di equiparazione saranno ammessi al concorso con riserva in attesa del riconoscimento dell’equivalenza del titolo di studio posseduto con quello richiesto dal presente bando, così come previsto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001; la richiesta di equivalenza deve essere rivolta al Dipartimento della Funzione Pubblica U.P.P.A. Servizio Reclutamento, Corso Vittorio Emanuele II n. 116, 00186 ROMA, entro la data di scadenza del bando e il candidato dovrà indicare nella domanda di partecipazione di aver avviato l’iter procedurale.
l) il possesso della patente di guida di categoria B (o superiore) in corso di validità.
m) conoscenza della lingua inglese (secondo quanto previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 165/2001)
n) conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse (secondo quanto previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 165/2001).

SCADENZA: 19 MAGGIO 2025

BANDO COMPLETO

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: GUARDIAPARCO concorso pubblico 2025 a tempo pieno e indeterminato presso servizio di SORVEGLIANZA

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici