GUARDIAPARCO concorso pubblico 2025 a tempo pieno e indeterminato presso servizio di SORVEGLIANZA

CONCORSI
GUARDIAPARCO concorso pubblico 2025 a tempo pieno e indeterminato presso servizio di SORVEGLIANZA

GUARDIAPARCO concorso pubblico 2025 a tempo pieno e indeterminato presso servizio di SORVEGLIANZA

Dopo la pubblicazione di 55 POSTI PER GUARDIAPARCO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO A TEMPO INDETERMINATO 2025, BASTA IL DIPLOMA arriva un nuovo concorso a tempo pieno e indeterminato per GUARDIAPARCO.

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER N. 2 POSTI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO NEL PROFILO DI ASSISTENTE TECNICO (GUARDIAPARCO – POSIZIONE ECONOMICA B1) PRESSO IL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA.

GUARDIAPARCO concorso pubblico 2025 a tempo pieno e indeterminato presso servizio di SORVEGLIANZA

LEGGI ANCHE: 200 posti nuovo CONCORSO PUBBLICO CENTRO per l'IMPIEGO 2025, previste nuove assunzioni

Di seguito i requisiti e bando completo.

Requisiti di ammissione al concorso
1. Per l'ammissione al concorso pubblico sono richiesti i seguenti requisiti che devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione, nonché al momento dell’assunzione in servizio:
a. cittadinanza italiana o appartenenza ad uno stato dell’Unione Europea conformemente a quanto previsto ai sensi dell’art. 38 del Decreto Legislativo 30.03.2001, n. 165, nonché dell’art. 3 del D.P.C.M. 07.02.1994;
b. età: non superiore a 35 anni, compiuti alla scadenza del termine di presentazione della domanda;
c. qualità morali e di condotta previste dall'art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
d. idoneità psico-fisica al servizio e alle mansioni proprie del profilo professionale messo a concorso, che dovrà essere attestata dal certificato di cui all’art. 8, che ciascun candidato ammesso alle prove concorsuali dovrà presentare;
e. diploma di istruzione secondaria di secondo grado, valido per l’iscrizione all’università, conseguito in istituti statali o legalmente riconosciuti;
I candidati in possesso del titolo di studio sopra citato o anche di eventuali titoli accademici rilasciati da un Paese dell’Unione Europea o da un Paese terzo sono ammessi alle prove concorsuali, purché il titolo sia stato dichiarato equivalente con provvedimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione pubblica, sentito il Ministero dell’Istruzione, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 oppure sia stata attivata la procedura di equivalenza. Il candidato è ammesso con riserva alle prove di concorso in attesa dell’emanazione di tale provvedimento. La dichiarazione di equivalenza va acquisita anche nel caso in cui il provvedimento sia già stato ottenuto per la partecipazione ad altri concorsi. La modulistica e la documentazione necessaria per la richiesta di equivalenza sono reperibili sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica www.funzionepubblica.gov.it. La procedura di equivalenza può essere attivata dopo lo svolgimento della procedura preselettiva se superata, e l’effettiva attivazione deve comunque essere comunicata, a pena di esclusione dal concorso, prima dell’espletamento della prova orale.
f. godimento dei diritti civili e politici;
g. non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;

h. non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’articolo 127, primo comma, lettera d), del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti;
i. non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici o di non avere procedimenti penali in corso di cui si è a conoscenza, fermo restando l’obbligo di indicarli in caso contrario;
j. posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari richiesta solo per i candidati di sesso maschile) se cittadini italiani soggetti a tale obbligo;
k. non essere stati ammessi al servizio civile in qualità di obiettore di coscienza (per i candidati di sesso maschile), ovvero di aver rinunciato allo "status" di obiettore di coscienza ai sensi dell'art. 636, comma 3, D. Lgs. 15 marzo 2010, n.66;
l. di non aver impedimento alcuno al porto e all’uso dell’arma;
m. non essere stati espulsi dai corpi militari o dalle forze di polizia;
n. patente di guida di categoria B o superiore, valida a tutti gli effetti;
o. conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
p. l’eventuale appartenenza alle categorie di cittadini che nei pubblici concorsi abbiano diritto alla preferenza, a parità di merito, ai sensi della normativa vigente (art. 5 DPR 487/1994), specificandone il titolo (All. B).
q. i titoli che danno luogo a punteggio di cui al successivo art. 11, specificando tutte le informazioni utili all’accertamento e alla valutazione degli stessi;
r. i cittadini di stati membri dell’Unione Europea devono possedere tutti i requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana.
s. avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

Ente di riferimento: Ente Autonomo Parco Nazionale d’ Abruzzo Lazio e Molise

BANDO COMPLETO

SCADENZA: 30 Aprile 2025

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: LAVORO PER AUTISTI assunzioni GRUPPO FERROVIE DELLO STATO LAVORA CON NOI 2025

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici