350 posti disponibili per OPERAI FORESTALI nuove assunzioni 2025 2027, dettagli e requisiti

CONCORSI
350 posti disponibili per OPERAI FORESTALI nuove assunzioni 2025 2027, dettagli e requisiti

350 posti disponibili per OPERAI FORESTALI nuove assunzioni 2025 2027, dettagli e requisiti

Valle d'Aosta: 350 Assunzioni per la Tutela del Territorio nel Triennio 2025-2027

La Regione Valle d’Aosta ha approvato il Piano degli interventi in amministrazione diretta per il triennio 2025-2027, stanziando 13 milioni di euro annui per la cura del territorio. L’iniziativa prevede l’assunzione di 350 lavoratori stagionali con contratto a tempo determinato per addetti idraulico-forestali, con una durata di 151 giornate lavorative all’anno.

350 posti disponibili per OPERAI FORESTALI nuove assunzioni 2025 2027, dettagli e requisiti

LEGGI ANCHE: 167 posti per Diplomati Concorso pubblico Ispettorato Nazionale del Lavoro INL 2025, ecco come partecipare

Interventi per la salvaguardia del territorio

Il piano, adottato dalla Giunta regionale, finanzia interventi fondamentali per la manutenzione del territorio valdostano. Le attività previste comprendono:
Manutenzione di sentieri e boschi;
Lavori di sistemazione idraulica;
Salvaguardia del contesto agropastorale.

Di seguito maggiori informazioni

Le assunzioni saranno effettuate attraverso lo scorrimento delle graduatorie vigenti, in base alle selezioni già bandite secondo quanto previsto dall’articolo 6 della legge regionale 21/2017. La delibera passerà ora al vaglio della Commissione consiliare competente per il parere.

Dichiarazioni istituzionali

Il Presidente della Regione, Renzo Testolin, ha evidenziato l’importanza del piano per la tutela ambientale e la salvaguardia del patrimonio naturale della Valle d’Aosta. Secondo Testolin, gli interventi finanziati garantiranno una gestione più efficace delle risorse naturali, migliorando al contempo le opportunità occupazionali sul territorio.

Investimenti per il futuro

Il Piano degli interventi rappresenta un importante investimento nella tutela del territorio e nella creazione di posti di lavoro. L’impegno economico di 13 milioni di euro annui garantirà risorse adeguate per affrontare le sfide legate alla manutenzione ambientale e infrastrutturale della Valle d’Aosta, favorendo nel contempo l’occupazione locale e il rilancio del settore idraulico-forestale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 200 posti nuovo CONCORSO PUBBLICO CENTRO per l'IMPIEGO 2025, previste nuove assunzioni

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici