140 posti CONCORSO PUBBLICO MINISTERO DELL'INTERNO 2025 per ALLIEVI MARESCIALLI ESERCITO ITALIANO

CONCORSI
140 posti CONCORSO PUBBLICO MINISTERO DELL'INTERNO 2025 per ALLIEVI MARESCIALLI ESERCITO ITALIANO

140 posti CONCORSO PUBBLICO MINISTERO DELL'INTERNO 2025 per ALLIEVI MARESCIALLI ESERCITO ITALIANO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 28° corso biennale (2025-2027) per n. 140 Allievi Marescialli dell’Esercito Italiano

Il 20% dei posti a concorso è riservato a favore del coniuge e dei figli superstiti, ovvero dei parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio, nonché dei diplomati delle Scuole militari e degli assistiti dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori e dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri di cui agli articoli 645 e 681 del citato Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in possesso dei prescritti requisiti. I posti riservati eventualmente non ricoperti per insufficienza di concorrenti riservatari idonei saranno devoluti, nell’ordine della graduatoria di merito, agli altri concorrenti idonei.

140 posti CONCORSO PUBBLICO MINISTERO DELL'INTERNO 2025 per ALLIEVI MARESCIALLI ESERCITO ITALIANO

LEGGI ANCHE: 1900 posti CONCORSO PUBBLICO MINISTERO INTERNO 2024 - 2025, informazioni e bandi in arrivo

I vincitori saranno ammessi quali Allievi Marescialli alla frequenza del corso con riserva di accertamento, anche successiva all’ammissione, dei requisiti prescritti e subordinatamente all’autorizzazione a effettuare assunzioni eventualmente prevista dalla normativa vigente.

Di seguito requisiti e bando completo.

Requisiti di partecipazione
1. Per partecipare al concorso di cui al precedente articolo 1 i candidati devono possedere i seguenti requisiti generali:
a) essere cittadini italiani;
b) aver conseguito o essere in grado di conseguire entro l’anno solare in cui è bandito il concorso, un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale, previsto per l’ammissione ai corsi universitari dall’art. 1 della Legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea.
Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza ovvero di equivalenza (da allegare alla domanda di partecipazione) secondo la procedura prevista dall’art. 38 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, la cui modulistica è disponibile sul sito web del Dipartimento della Funzione Pubblica. Il concorrente che non sia ancora in possesso del provvedimento di equipollenza o equivalenza dovrà dichiarare nella domanda di partecipazione di aver presentato la relativa richiesta;
c) godere dei diritti civili e politici;
d) aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Coloro che hanno già prestato servizio militare volontario possono partecipare al concorso se non hanno superato il giorno di compimento del 28° anno di età, qualunque grado rivestono;
e) avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la responsabilità genitoriale o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nelle Forze Armate;

f) essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psico–fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato per l’impiego negli incarichi relativi al grado nonché nelle categorie e specialità di assegnazione previste nel ruolo Marescialli dell’Esercito. Tale idoneità sarà verificata nell’ambito dell’accertamento dell’idoneità psico–fisica e attitudinale e delle prove di verifica dell’efficienza fisica;
g) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico–fisica;
h) non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
i) aver tenuto condotta incensurabile, desumibile dalle consuete informative;
j) se militare, non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste ovvero perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’articolo 530 del codice di procedura penale;
k) non essere sottoposti a misure di prevenzione;
l) non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
m) aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico. Tale requisito verrà verificato nell’ambito dell’accertamento dell’idoneità psico–fisica.

2. I militari in servizio per partecipare al concorso, oltre a possedere i requisiti indicati al precedente comma 1, devono:
a) non aver superato il giorno di compimento del 28° anno di età;
b) non aver riportato sanzioni disciplinari più gravi della consegna nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni;
c) non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nell’ultimo quinquennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a cinque anni;
d) essere in possesso della qualifica non inferiore a “superiore alla media” o giudizio corrispondente nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni e comunque di almeno sessanta giorni nel caso rapporto informativo.

BANDO COMPLETO

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 1.198 Allievi Marescialli Guardia di Finanza, concorso aperto ai civili

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici