Assistente Asili Nido concorso pubblico Comune di Genova

Assistente Asili Nido concorso pubblico Comune di Genova
La Direzione di Area Scuola e la Direzione di Area Organizzazione e Risorse Umane – Gestione Risorse Umane rendono noto che il Comune di Genova, con apposita determinazione dirigenziale ha indetto una procedura per il reperimento di personale, per l’anno scolastico 2024/2025, per le sostituzioni che si rendessero indispensabili per esigenze specifiche e/o urgenti presso gli Asili Nido del Comune di Genova nel profilo di Funzionari Scolastici – Profilo di ruolo Assistente Asili Nido – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, mediante costituzione di apposito elenco.
Assistente Asili Nido concorso pubblico Comune di Genova
LEGGI ANCHE: ISTRUTTORE SOCIO EDUCATIVO ASSISTENZIALE avviso pubblico comunale 2025 per ASILI COMUNALI
Di seguito tutti i dettagli ed il link al Bando Ufficiale
DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE E DELLE COMPETENZE
Attraverso la presente procedura, il Comune si propone di individuare ed acquisire Assistenti Asili Nido qualificati, in possesso di adeguate competenze e conoscenze, che saranno chiamati ad operare presso gli asili nido del Comune di Genova.
L’attività dell’assistente nel nido d’infanzia è rivolta ai bambini di età fino ai tre anni.
La professionalità di Assistente Asili Nido è caratterizzata da un alto grado di complessità e di responsabilità, presuppone il possesso di conoscenze pedagogiche, psicologiche, sociologiche, metodologiche e didattiche, in particolare riferite alla fascia d’età fino a tre anni, nonché padronanza di specifiche competenze culturali unite ad un’aperta disponibilità alla relazione educativa con i bambini.
L'Assistente Asili Nido dovrà esprimere professionalità e competenza in rapporto alle seguenti aree, come indicate e contenute nel Manifesto Pedagogico del Comune di Genova
Requisiti Specifici:
Possesso di uno dei seguenti titoli di studio (DGR 222/2015 – D.Lgs. 65/2017 modificato con il D.L. 71/2024):
− laurea triennale in “Scienze dell’Educazione e della Formazione” (classe 18 D.M. 509/99 o classe L-19 D.M. 270/04) ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
oppure
− laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari;
oppure
− laurea triennale in “Scienze dell’Educazione e della Formazione” (classe 18 D.M. 509/99 o classe L-19 D.M. 270/04) pur in assenza di indirizzo specifico di educatori per l’infanzia purché conseguita non oltre l’anno accademico 2018/2019;
oppure
− laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, classe LM85 BIS, purché conseguita non oltre l’anno accademico 2018/2019; oppure
−diploma di laurea o specializzazione in pedagogia, psicologia o diploma di laurea in Scienze dell’Educazione o della Formazione purché conseguita non oltre l’anno accademico 2018/2019;
oppure
− uno dei seguenti titoli di studio, conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019, unitamente a Laurea Triennale di primo livello (L) o Laurea Specialistica/Magistrale (LS / LM) o Diploma di laurea (DL) diversi dalle suindicate lauree: (titolo di studio indicato nella D.G.R. 222/2015 e dal D.L. 71/2024) più qualunque laurea per inquadramento nell’area dei funzionari
a)diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
b)diploma di Dirigente di Comunità, rilasciato dall’istituto Tecnico Femminile;
c)maturità magistrale o diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico
d)assistente di comunità infantili;
e) diplomi di formazione professionale regionale, appositamente istituiti su figure professionali idonee ed inserite nel repertorio delle professioni;
f) titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge.
Le domande dovranno essere redatte esclusivamente mediante la compilazione del form di candidatura sul Portale Unico di Reclutamento della Funzione Pubblica, cd. “InPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, entro il termine massimo del 30/06/2025.
Data chiusura candidature: 30 Giugno 2025 23:59
Ente di riferimento: Comune di Genova
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: LAVORO E CONCORSI PUBBLICI 2025 PER EDUCATORE