1000 posti per DIPLOMATI concorso pubblico 2025 Ministero della Cultura: in arrivo il concorso per 1000 Assistenti nel 2025

1000 posti per DIPLOMATI concorso pubblico 2025 Ministero della Cultura: in arrivo il concorso per 1000 Assistenti nel 2025
Il Ministero della Cultura (MIC) ha annunciato che nel 2025 verranno banditi nuovi concorsi per l’assunzione di 1000 diplomati nell’Area degli Assistenti come previsto dal nuovo PIAO. Si tratta di un’importante opportunità per accedere a un posto di lavoro a tempo indeterminato, visto che l’ultimo concorso per questa categoria risale al 2019.
Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio. Nato nel 1974 come Ministero per i beni culturali e ambientali, negli anni ha assunto diverse denominazioni.
1000 posti per DIPLOMATI concorso pubblico 2025 Ministero della Cultura: in arrivo il concorso per 1000 Assistenti nel 2025
LEGGI ANCHE: 500 posti Concorso pubblico Ispettorato Nazionale del Lavoro INL 2025, dettagli e informazioni
I nuovi concorsi del Ministero della Cultura
Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 del MIC prevede l’avvio di due procedure concorsuali per il reclutamento di 1000 Assistenti:
- Concorso MIC per 800 Assistenti, autorizzato dal DPCM del 17 dicembre 2024.
- Concorso per 200 Assistenti, autorizzato dal DPCM dell’11 maggio 2023.
Entrambi i concorsi saranno accessibili ai candidati in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, anche se potranno partecipare anche laureati.
I requisiti per partecipare
Per accedere ai concorsi per Assistenti del MIC sarà necessario possedere:
- il diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- i requisiti generali previsti per la partecipazione ai concorsi pubblici.
Ulteriori requisiti specifici potrebbero essere indicati nei bandi ufficiali.
Le prove d’esame
Il processo selettivo prevederà una valutazione per titoli ed esami, con prove scritte e orali. Alla luce delle recenti riforme per la semplificazione dei concorsi pubblici, il MIC potrebbe adottare una selezione con prova unica scritta sotto forma di test a risposta multipla da svolgere su tablet.
Tra le materie d’esame, con ogni probabilità, figureranno:
lingua inglese;
informatica;
elementi di diritto del patrimonio culturale;
nozioni generali sul patrimonio culturale italiano;
elementi di diritto amministrativo;
normativa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
disciplina del rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione.
Continuate a seguirci per rimanere aggiornati.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 1900 posti CONCORSO PUBBLICO MINISTERO INTERNO 2024 - 2025, informazioni e bandi in arrivo