12 funzionari a tempo pieno e indeterminato, concorso AGCM 2025

CONCORSI
12 funzionari a tempo pieno e indeterminato, concorso AGCM 2025

12 funzionari a tempo pieno e indeterminato, concorso AGCM 2025

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha pubblicato un bando di concorso per l'assunzione di 12 funzionari a tempo pieno e indeterminato. L'obiettivo è potenziare i servizi dell'Autorità nelle sue aree chiave, come la tutela della concorrenza, dei consumatori e la regolazione dei mercati.

12 funzionari a tempo pieno e indeterminato, concorso AGCM 2025

Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per i laureati in discipline giuridiche ed economiche che desiderano intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione. Si raccomanda di leggere attentamente il bando e di rispettare i termini di scadenza per non perdere l’occasione di partecipare.

LEGGI ANCHE: 4000 posti CONCORSI PUBBLICI 2025 in SCADENZA per DIPLOMATI, LAUREATI e altri profili con licenza media

Di seguito tutti i dettagli ed il link al Bando Ufficiale

Posti disponibili

I 12 posti sono suddivisi come segue:

  • 8 funzionari con formazione giuridica:

    • Laurea in giurisprudenza (o titolo equipollente) conseguita da almeno 3 anni, con una votazione minima di 105/110.
    • Esperienza qualificata triennale in ambiti giuridici rilevanti per l'Autorità, maturata presso enti pubblici, privati, istituzioni nazionali o internazionali. In alternativa, è considerata valida l’attività di ricerca, insegnamento universitario, consulenza legale o il conseguimento di un dottorato o master in ambiti pertinenti.
  • 4 funzionari con formazione economica:

    • Laurea in economia (o titolo equipollente) conseguita da almeno 3 anni, con una votazione minima di 105/110.
    • Esperienza qualificata triennale in ambiti economici rilevanti per l'Autorità, con caratteristiche simili a quelle richieste per i profili giuridici.

Requisiti generali di ammissione

Oltre alla laurea e all'esperienza, i candidati devono possedere:

  • Cittadinanza italiana o di un Paese UE.
  • Età minima di 18 anni.
  • SPID attivo per l’accesso alla piattaforma di candidatura.
  • Un indirizzo PEC personale per la comunicazione ufficiale.

Modalità di candidatura

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online tramite il Portale unico del reclutamento inPA, completando il format disponibile sul sito. La scadenza per l'invio delle domande è fissata al 20 febbraio 2025.

Prove d’esame

Il concorso si articola in:

  1. Prova scritta: Verifica delle conoscenze tecniche e teoriche legate al profilo selezionato.
  2. Prova pratica: Valutazione delle competenze operative in contesti specifici.
  3. Prova orale: Approfondimento delle materie d’esame, con verifica della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche.

Le materie oggetto delle prove variano in base al profilo scelto (giuridico o economico). I dettagli sono disponibili nel bando ufficiale.

Preparazione consigliata

Per affrontare con successo il concorso, è consigliabile:

  • Studiare approfonditamente le materie tecniche richieste, utilizzando manuali e risorse specifiche per i profili giuridici o economici.
  • Esercitarsi con quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
  • Migliorare le competenze in inglese, concentrandosi su terminologie tecniche.
  • Praticare con software e strumenti informatici, per affrontare al meglio la prova pratica e orale.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCARICA IL BANDO UFFICIALE

 

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici