MINISTERO della GIUSTIZIA 236 posti CONCORSO PUBBLICO 2025, personale non dirigenziale vari profili requisiti e bando
MINISTERO della GIUSTIZIA 236 posti CONCORSO PUBBLICO 2025, personale non dirigenziale vari profili requisiti e bando
Dopo la pubblicazione dell'articolo MINISTERO della GIUSTIZIA 54 posti CONCORSO PUBBLICO 2025, personale dirigenziale requisiti e bando, il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 236 (duecentotrentasei) unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della giustizia, di cui n. 100 (cento) nell’Area Funzionari e n. 136 (centotrentasei) nell’Area Assistenti,
MINISTERO della GIUSTIZIA 236 posti CONCORSO PUBBLICO 2025, personale non dirigenziale vari profili requisiti e bando
LEGGI ANCHE: 500 posti Concorso pubblico Ispettorato Nazionale del Lavoro INL 2025, dettagli e informazioni
Di seguito maggiori dettagli.
Area Funzionari:
- n. 23 unità di funzionario statistico
- n. 30 unità di funzionario informatico
- n. 47 unità di funzionario tecnico-edile
Area Assistenti:
- n. 136 unità di assistente tecnico-geometra
TITOLO DI STUDIO
AREA FUNZIONARI
- Funzionario statistico (Codice 01):
Laurea (L): L-41 Statistica e titoli equiparati;
ovvero
Diploma di Laurea (DL):
Scienze economiche, statistiche e sociali; Scienze statistiche demografiche e sociali; Statistica; Scienze statistiche ed attuariali; Scienze statistiche ed economiche; Statistica e informatica per l’azienda e titoli equiparati o equipollenti;
ovvero
Laurea Magistrale (LM): LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie e titoli equiparati;
- Funzionario informatico (Codice 02):
Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche; L-41 Statistica e titoli equiparati;
ovvero
Diploma di Laurea (DL): Astronomia; Fisica; Informatica; Ingegneria aerospaziale; Ingegneria biomedica; Ingegneria chimica; Ingegneria civile; Ingegneria dei materiali; Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria edile; Ingegneria edile-Architettura; Ingegneria elettrica; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria industriale; Ingegneria informatica; Ingegneria meccanica; Ingegneria medica; Ingegneria navale; Ingegneria nucleare; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Matematica; Scienza dei materiali; Scienze dell’informazione; Statistica; Statistica e informatica per l’azienda e titoli equiparati o equipollenti;
ovvero
Laurea Magistrale (LM): LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-17 Fisica; LM-18 Informatica; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-40 Matematica; LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-58 Scienze dell’universo; LM-66 Sicurezza informatica; LM-82 Scienze statistiche; LM-91 Tecniche e metodi per la società e l’informazione e titoli equiparati;
- Funzionario tecnico - edile (codice 03):
Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria Industriale; L-17 Scienze dell’architettura e titoli equiparati;
ovvero
Diploma di Laurea (DL): Architettura; Ingegneria aerospaziale; Ingegneria biomedica; Ingegneria chimica; Ingegneria civile; Ingegneria dei materiali; Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria edile; Ingegneria edile-Architettura; Ingegneria elettrica; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria industriale; Ingegneria informatica; Ingegneria meccanica; Ingegneria medica; Ingegneria navale; Ingegneria nucleare; Ingegneria per l’ambiente e il territorio e titoli equiparati o equipollenti;
ovvero
Laurea Magistrale (LM): LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria edilearchitettura; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio e titoli equiparati;
AREA ASSISTENTI
- Assistente tecnico-geometra (Codice 04):
Diploma di istruzione superiore: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di istituto tecnico per geometri o di istituto tecnico industriale (settore tecnologico, indirizzo costruzioni, ambiente e territorio) conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto;
ovvero
per i soli candidati che non siano in possesso di uno dei diplomi di istruzione secondaria di secondo grado sopra indicati, possesso di uno dei seguenti titoli di studio superiore e considerato assorbente appartenente alle seguenti classi:
Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria Industriale; L-17 Scienze dell’architettura e titoli equiparati;
ovvero:
Diploma di Laurea (DL): Architettura; Ingegneria aerospaziale; Ingegneria biomedica; Ingegneria chimica; Ingegneria civile; Ingegneria dei materiali; Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria edile; Ingegneria edile-Architettura; Ingegneria elettrica; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria industriale; Ingegneria informatica; Ingegneria meccanica; Ingegneria medica; Ingegneria navale; Ingegneria nucleare; Ingegneria per l’ambiente e il territorio e titoli equiparati o equipollenti;
ovvero:
Laurea Magistrale (LM): LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria edilearchitettura; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; e titoli equiparati.
SCADENZA: 29 GENNAIO 2025
POTREBBE INTERESSARTI: 461 posti per DIPLOMATI Concorso Agenzia delle Dogane 2025: riapertura termini ed elevazione posti a concorso