145 posti Concorso Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) 2025 per Dirigenti Tecnici: Tutto Ciò che Devi Sapere

CONCORSI
145 posti Concorso Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) 2025 per Dirigenti Tecnici: Tutto Ciò che Devi Sapere

145 posti Concorso Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) 2025 per Dirigenti Tecnici: Tutto Ciò che Devi Sapere

Il MIM ha pubblicato un bando di concorso per la selezione di 145 dirigenti tecnici di seconda fascia con funzioni ispettive. Si tratta di un'opportunità imperdibile per dirigenti scolastici e personale docente che desiderano intraprendere un nuovo percorso professionale.

Il Ministero dell'istruzione e del merito (MIM) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla funzione dell'istruzione e dell'educazione della gioventù del Paese, con speciale riferimento al sistema scolastico statale. Il ministero si occupa, peraltro, di verificare che il diritto-dovere all'istruzione dei cittadini, nonché l'obbligo scolare, siano rispettati anche qualora l'insegnamento fosse impartito presso una scuola privata oppure un istituto di istruzione a carattere religioso (scuola confessionale).

145 posti Concorso Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) 2025 per Dirigenti Tecnici: Tutto Ciò che Devi Sapere

LEGGI ANCHE: 3246 posti CONCORSO PUBBLICO per DIPLOMATI POLIZIA PENITENZIARIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2025

Dove Saranno le Sedi di Lavoro?

Le sedi di servizio previste per i candidati selezionati sono:
- Amministrazione centrale del Ministero;
- Uffici scolastici regionali, presenti in diverse città italiane.

Di seguito tutte le informazioni

Chi Può Partecipare

Il concorso è riservato a:
Dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
Personale docente ed educativo di ruolo, con almeno 10 anni di anzianità complessiva nel profilo di appartenenza.

Per partecipare è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:
Laurea magistrale o specialistica;
Diploma di laurea (ordinamenti previgenti al DM 509/1999);
Diploma accademico di secondo livello o di vecchio ordinamento, congiunto a un diploma di istituto superiore.
I candidati devono inoltre soddisfare i requisiti generali per l'accesso agli impieghi pubblici previsti dalla normativa vigente.

Posti Riservati
Il 10% dei posti è riservato a candidati che abbiano già svolto per almeno tre anni funzioni ispettive presso il Ministero o i suoi uffici periferici.

Iter di Selezione

Il percorso selettivo si compone di:
Eventuale preselezione, prevista solo se le candidature superano le 1.450 unità;

Due prove scritte:
Prima prova: 7 quesiti a risposta aperta sulle materie indicate nel bando;
Seconda prova: risoluzione di un caso pratico relativo alle funzioni dei dirigenti tecnici.
Prova orale, che include:
Accertamento delle competenze tecniche;
Verifica della conoscenza della lingua inglese (livello B2);
Valutazione delle competenze informatiche e digitali.
Valutazione dei titoli, che contribuisce al punteggio finale.

Come Candidarsi 

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 23 gennaio 2025, attraverso la piattaforma indicata nel bando ufficiale.

BANDO COMPLETO

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 175 posti per DIPLOMATI e LAUREATI concorso pubblico ENEA 2025 a tempo indeterminato

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici